BTP+Italia+2025%3A+gli+investitori+aspettano+con+interesse+lo+stacco+della+cedola+di+novembre
informazioneoggi
/2022/10/18/btp-italia-2025-stacco-cedola-novembre/amp/
Finanza

BTP Italia 2025: gli investitori aspettano con interesse lo stacco della cedola di novembre

Published by

I BTP Italia sono titoli indicizzati all’inflazione italiana destinati soprattutto agli investitori retail (non istituzionali).

Gli interessi a tasso fisso delle cedole semestrali sono calcolati in base all’inflazione del semestre di riferimento.

Canva

A novembre si avrà lo stacco della cedola del BTP Italia 2025 identificato dal codice ISIN IT0005410912. Ecco qual è la stima per il suo pagamento.

BTP Italia 2025: gli investitori aspettano con interesse lo stacco della cedola di novembre

Facciamo un passo indietro per ricordare le caratteristiche del BTP Italia 2025. Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto l’emissione del titolo con il comunicato numero 74 del 16 aprile 2020.

Il collocamento sul mercato è avvenuto tra il 18 e il 20 maggio, per i risparmiatori individuali e affini, e il 21 maggio per gli investitori istituzionali. La scadenza è il 26 maggio 2025, quindi la durata del titolo è di 5 anni. Il tasso reale annuo della cedola del BTP Italia 2025 è dell’1,40%.

Perché questo titolo interessa gli investitori? Come detto, la cedola è semestrale e, quindi, è giunto il momento dello stacco. Secondo il calendario del ministero questo succederà il 26 novembre 2022 e anche se manca più di un mese l’interesse è già alto.

Come ha reso noto il dipartimento del Tesoro, l’indice semestrale è di 109,6871, dato che dovrà essere paragonato con l’indice FOI dell’ISTAT di settembre. Il risultato sarà appunto la cedola di novembre.

L’indice FOI a settembre era sopra il 113,50 e facendo una stima potremmo dire che il BTP Italia 2025 verrà indicizzato con un tasso di inflazione del 3,5%. Quindi, il capitale del titolo sarà rivalutato di 35 euro lordi per ogni 1.000 euro nominali.

Poi, si deve aggiungere anche la cedola del capitale rivalutato che è dello 0,70%, ovvero 7,250 euro.

In pratica, gli investitori che oggi hanno in mano un BTP Italia 2025 riceveranno 44,2450 euro lordi (35 euro più 7,2450 euro) ogni 1.000 euro di capitale nominale, ovvero nel 4,23%. La percentuale netta sarebbe del 3,70%, anche se è un dato parziale perché si deve considerare l’intero anno.

In tal caso, si arriverebbe a un rendimento lordo effettivo del 9% e visto come galoppa l’inflazione il rendimento sarà sopra la pari.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago