Bonus+sistemi+di+accumulo+per+fotovoltaico%3A+aumenta+lo+sconto+pazzesco+per+risparmiare+sulla+bolletta
informazioneoggi
/2022/10/18/bonus-sistemi-di-accumulo/amp/
Economia

Bonus sistemi di accumulo per fotovoltaico: aumenta lo sconto pazzesco per risparmiare sulla bolletta

Published by

Sono state divulgate le regole per richiedere il cd. Bonus sistemi di accumulo, per ottenere il credito d’imposta sugli apparecchi collegati agli impianti fotovoltaici.

A marzo 2023, potranno essere presentate le domande per il credito d’imposta, per le spese di montaggio dei sistemi di accumulo dell’energia, legati a pannelli fotovoltaici.

Foto Canva

L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento dell’11 ottobre 2022, ha stabilito i termini e le modalità per usufruire del beneficio. Esso è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 812), per le spese affrontate nel 2022.

I sistemi di accumulo sono dei tipi di batterie, grazie alle quali si immagazzina l’energia prodotta in eccesso da un impianto fotovoltaico, affinché venga conservata ed utilizzata successivamente, in base alle necessità. Nel caso in cui questi sistemi siano installati insieme ai cd. interventi trainanti, danno accesso ai benefici del Superbonus 110%.

Vediamo, dunque, in cosa consiste il Bonus sistemi di accumulo e a quanto ammonta.

Per tutte le informazioni aggiuntive, consulta il seguente articolo: “Fotovoltaico: quali sistemi di accumulo permettono di risparmiare di più?

Bonus sistemi di accumulo: a chi è rivolto?

Possono presentare domanda per il Bonus sistemi di accumulo tutte le persone fisiche che, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022, effettuano spese (accertate) per l’installazione di sistemi di accumulo legati ad impianti di produzione di energia elettrica, alimentati da fonti rinnovabili.

Il Bonus, dunque, non riguarda esclusivamente gli impianti fotovoltaici, ma può essere richiesto per l’installazione anche di altri sistemi di fonti rinnovabili, come, per esempio, il mini-eolico domestico.

Come si presenta la domanda

La richiesta per il riconoscimento del Bonus in questione deve essere inoltrata dal 1° marzo al 30 marzo 2023. A tal fine, si può utilizzare il servizio online dell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate; l’accesso può essere effettuato direttamente dal contribuente oppure da un intermediario.

Entro 5 giorni dall’invio della domanda, al richiedente viene rilasciata una ricevuta, che sancisce la presa in carico dell’istanza, oppure lo scarto, con le dovute motivazioni. Nel caso in cui ci siano errori, si può procedere a rettifica, solo entro il 30 marzo 2023. Oltre tale termine, infatti, sarà necessario presentare una nuova domanda, sostitutiva della precedente. Infine, l’interessato può chiedere la rinuncia integrale al credito d’imposta.

Qual è l’importo del Bonus sistemi di accumulo?

Il beneficio è sfruttabile nella Dichiarazione dei Redditi relativa al periodo d’imposta 2022. Per assicurare la sua erogazione, il Governo ha stanziato un fondo complessivo di 3 milioni di euro. L’Agenzia delle Entrate, dunque, deve calcolare la percentuale di spesa a cui si ha diritto, sulla base del rapporto tra la cifra totale stanziata e la somma di tutte le spese riportate nelle domande presentate.

In altre parole, la percentuale dipende dal numero di richieste pervenute. La cifra spettante ad ogni cittadino, quindi, sarà quantificata solo alla scadenza del termine di presentazione della domanda. A tal fine, entro 10 giorni, verrà emesso uno specifico provvedimento da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Non perdere il seguente articolo: “Bonus energia rinnovabile: in arrivo incentivi per installare sistemi di accumulo, occasione da non perdere“.

I reali vantaggi dell’agevolazione

Il nuovo incentivo è davvero utile? Senza dubbio, esso presenta dei pro e dei contro. Innanzitutto, la quota di credito riconosciuta ad ogni richiedente non è ancora nota e verrà calcolata solo al termine della presentazione di tutte le domande. Questo potrebbe creare degli inconvenienti.

Inoltre, la disciplina normativa permette di recuperare una parte di credito non utilizzata per insufficiente capienza fiscale negli anni seguenti. Si tratta di un dato da tenere in considerazione, perché offre la possibilità di richiedere il Bonus anche ai contribuenti con un reddito basso, a differenza di quanto accade per altri tipi di agevolazioni fiscali.

Come risparmiare sulle bollette? InformazioneOggi dà voce alle imprese, ai professionisti e alle famiglie che vivono costantemente lo shock energetico. La vostra voce è importante, raccontateci quali soluzioni state adoperando per contrastare i rincari inviando una mail alla “Posta di informazioneoggi.it”

    Published by

    Recent Posts

    Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

    Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

    9 ore ago

    Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

    I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

    20 ore ago

    Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

    Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

    1 giorno ago

    BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

    A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

    2 giorni ago

    Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

    L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

    2 giorni ago

    Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

    Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

    3 giorni ago