I+BTP+da+scegliere+per+investire+a+lungo+termine+e+mettere+al+sicuro+il+denaro+contro+l%26%238217%3Binflazione
informazioneoggi
/2022/10/16/btp-febbraio-marzo-2037-per-investire-a-lungo-termine/amp/
Finanza

I BTP da scegliere per investire a lungo termine e mettere al sicuro il denaro contro l’inflazione

Published by

Tra i tanti strumenti di investimento i BTP sono una delle scelte dei risparmiatori perché possono contare su una scadenza a lungo termine.

L’Italia non aveva un tasso di inflazione così alto (quasi del 9%) dagli anni Ottanta. Inflazione che continua a salire sconvolgendo il mercato finanziario.

Canva

L’inflazione pesa anche sul conto corrente e per questo in molti stanno trovando alternative più convenienti per conservare i propri risparmi. Anche gli interventi del governo Draghi e le previsioni fino al 2023 non sono molto positivi.

Ecco quali BTP scegliere per investire a lungo termine e mettere al sicuro il denaro contro l’inflazione

Puntare sui BTP, soprattutto su quelli a lungo termine, potrebbe essere la scelta migliore perché avranno un rendimento più alto. La scelta per un buon investimento può ricadere su due BTP a 15 anni con cedola fissa.

Si tratta di titoli a lungo termine (ma non lunghissimo) che scadono entrambi nel 2037: uno il 1° febbraio (ISIN: IT0003934657) e l’altro il 1° marzo (ISIN: IT0005433195).

I due titoli di Stato hanno però tassi di interesse differenti: quello con scadenza febbraio 2037 ha un tasso del 4%, invece, quello che scade a marzo ha un tasso dello 0,95%. La differenza è causata della data di emissione perché il primo fu emesso nel 2005. Era un periodo durante il quale le condizioni del mercato finanziario erano molto diverse rispetto a quelle in atto durante l’emissione del secondo titolo (primi mesi del 2021).

Titoli di Stato con scadenza febbraio e marzo 2037

Di conseguenza, i due titoli sono quotati nel mercato in modo differente. Il BTP febbraio 2037 a 93,60 centesimi, mentre quello di marzo a 62 centesimi. Quindi, le cedole nette, cioè rapportate ai prezzi, quindi effettive sono del 3,75% e dell’1,35%. Bisogna però ricordare che il rendimento di entrambi i titoli è del 4,75%.

Puntare sul primo titolo potrebbe essere conveniente perché a lungo termine il guadagno sarebbe più soddisfacente. Tra l’altro, con il limite d’inflazione fissato al 2% dalla BCE, il BTP febbraio 2037 continuerebbe a mantenere il potere di acquisto del capitale per le cedole elevate staccate ogni sei mesi.

Al contrario, invece, il titolo di marzo 2037 con una cedola netta così bassa potrebbe (forse!) essere rimborsata alla pari dell’inflazione. Però è proprio questo titolo che sul mercato secondario si acquista a poco prezzo. Il motivo è proprio la variazione dei rendimenti che, se scendessero, potrebbero portare il titolo a un improvviso rialzo delle quotazioni. Quindi, è questo il titolo di Stato che i risparmiatori potrebbe trovare più interessante per un investimento sul lungo termine.

Published by

Recent Posts

Davo ripetizioni in nero: ora sono nei guai. Ecco cosa rischia chi viene scoperto

Mai sottovalutare i lavoretti per arrotondare: i rischi se si viene colti in flagrante sono altissimi.…

1 ora ago

Nuova truffa online: basta un clic per perdere tutte le password

Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…

3 ore ago

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

5 ore ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

6 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

14 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

16 ore ago