I+BTP+da+scegliere+per+investire+a+lungo+termine+e+mettere+al+sicuro+il+denaro+contro+l%26%238217%3Binflazione
informazioneoggi
/2022/10/16/btp-febbraio-marzo-2037-per-investire-a-lungo-termine/amp/
Finanza

I BTP da scegliere per investire a lungo termine e mettere al sicuro il denaro contro l’inflazione

Published by

Tra i tanti strumenti di investimento i BTP sono una delle scelte dei risparmiatori perché possono contare su una scadenza a lungo termine.

L’Italia non aveva un tasso di inflazione così alto (quasi del 9%) dagli anni Ottanta. Inflazione che continua a salire sconvolgendo il mercato finanziario.

Canva

L’inflazione pesa anche sul conto corrente e per questo in molti stanno trovando alternative più convenienti per conservare i propri risparmi. Anche gli interventi del governo Draghi e le previsioni fino al 2023 non sono molto positivi.

Ecco quali BTP scegliere per investire a lungo termine e mettere al sicuro il denaro contro l’inflazione

Puntare sui BTP, soprattutto su quelli a lungo termine, potrebbe essere la scelta migliore perché avranno un rendimento più alto. La scelta per un buon investimento può ricadere su due BTP a 15 anni con cedola fissa.

Si tratta di titoli a lungo termine (ma non lunghissimo) che scadono entrambi nel 2037: uno il 1° febbraio (ISIN: IT0003934657) e l’altro il 1° marzo (ISIN: IT0005433195).

I due titoli di Stato hanno però tassi di interesse differenti: quello con scadenza febbraio 2037 ha un tasso del 4%, invece, quello che scade a marzo ha un tasso dello 0,95%. La differenza è causata della data di emissione perché il primo fu emesso nel 2005. Era un periodo durante il quale le condizioni del mercato finanziario erano molto diverse rispetto a quelle in atto durante l’emissione del secondo titolo (primi mesi del 2021).

Titoli di Stato con scadenza febbraio e marzo 2037

Di conseguenza, i due titoli sono quotati nel mercato in modo differente. Il BTP febbraio 2037 a 93,60 centesimi, mentre quello di marzo a 62 centesimi. Quindi, le cedole nette, cioè rapportate ai prezzi, quindi effettive sono del 3,75% e dell’1,35%. Bisogna però ricordare che il rendimento di entrambi i titoli è del 4,75%.

Puntare sul primo titolo potrebbe essere conveniente perché a lungo termine il guadagno sarebbe più soddisfacente. Tra l’altro, con il limite d’inflazione fissato al 2% dalla BCE, il BTP febbraio 2037 continuerebbe a mantenere il potere di acquisto del capitale per le cedole elevate staccate ogni sei mesi.

Al contrario, invece, il titolo di marzo 2037 con una cedola netta così bassa potrebbe (forse!) essere rimborsata alla pari dell’inflazione. Però è proprio questo titolo che sul mercato secondario si acquista a poco prezzo. Il motivo è proprio la variazione dei rendimenti che, se scendessero, potrebbero portare il titolo a un improvviso rialzo delle quotazioni. Quindi, è questo il titolo di Stato che i risparmiatori potrebbe trovare più interessante per un investimento sul lungo termine.

Published by

Recent Posts

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

8 ore ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

18 ore ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

1 giorno ago

Buoni Fruttiferi Postali ottobre 2025: i più redditizi su cui puntare

Qual è il Buono Fruttifero Postale con i guadagni più elevati, tra quelli attualmente disponibili?…

2 giorni ago

Al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate sui bonus casa: in migliaia rischiano di dover restituire soldi al Fisco

Si intensificano i controlli fiscali per smascherare i furbetti del Superbonus. In arrivo lettere di…

3 giorni ago

Pensione ridotta per effetto del canone RAI: ecco come sarà addebitata

Il Canone RAI può essere pagato anche con addebito dalla pensione. Occhio, però, perché bisogna…

3 giorni ago