Imprese+agricole+pugliesi+in+difficolt%C3%A0%2C+il+rincaro+energetico+chiude+le+stalle
informazioneoggi
/2022/10/15/imprese-italiane-rincaro-energetico-2/amp/
Finanza

Imprese agricole pugliesi in difficoltà, il rincaro energetico chiude le stalle

Published by

Le imprese italiane stanno compiendo una vera e propria battaglia senza quartiere per arginare le amare conseguenze del caro energia.

Vi sono realtà del nostro Paese che stanno escogitando soluzioni e varianti alternative. Ingegno per fronteggiare la crisi.

Canva

In Puglia il momento non è facile. Le stalle sono a rischio chiusura e la produzione casearia è in bilico. Il rincaro delle imposte energetiche e la crescita della spesa per i mangimi seguita al conflitto in Ucraina mette il freno alla Puglia per quanto riguarda i processi produttivi dei latticini con tutti i rischi del caso, ossia un ripiegamento sul cibo sintetico.

Una minaccia letale per le imprese agricole

Stando a Coldiretti, schierata a tutela delle imprese lattiero casearie pugliesi, vi sarebbero giganteschi interessi economici e speculativi pronti a minacciare l’agricoltura nostrana, la salute dei compratori e la biodiversità terrestri.

Nel giro di un triennio (2019-2022) in Puglia hanno dovuto chiudere circa 266 stalle. Dapprima la crisi pandemica, a seguire il conflitto, hanno messo a repentaglio l’equilibrio della rete zootecnica.

La Coldiretti parla chiaro e senza mezzi termini:

Quasi una stalla su dieci (8%) è in una situazione così critica da portare alla cessazione dell’attività per l’esplosione dei costi con rischi per l’economia e l’occupazione, ma anche per l’ambiente e il patrimonio enogastronomico regionale.

La situazione delle stalle in Puglia

Nella regione attualmente sono registrate all’incirca 2mila stalle che danno garanzia di un processo produttivo dalla portata di 108mila tonnellate di latte per una stima superiore ai 130 milioni di euro e alle 40mila tonnellate di formaggi.

Cifre che sostengono la filiera produttiva lattiero-casearia pugliese e che offrono occupazione a 6mila persone fra dipendenti diretti e prodotto.

Per quel che concerne il rincaro energetico, la Coldiretti afferma come l’agroalimentare regionale assorba una percentuale pari al 10,3% dei 5,578 milioni di tonnellate corrispondenti di petrolio (Mtep) annui dei consumi complessivi.

L’esito è un tracollo della stima aggiunta che in diversi settori rasenta i 100mila euro a società, ciò varrebbe a dire che 1 allevamento su 10 è seriamente in pericolo di fallimento. Sempre l’ente dei coltivatori, per concludere, ha notificato anche come la decisa accelerata delle spese per le imprese agricole continui nel costante aumento in bolletta (+ 220%) e nel rischio fallimento per oltre 20mila società agricole.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

4 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

16 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago