Tema permessi diritto allo studio anno solare 2023: la data di scadenza entro cui presentare domanda, con alcuni Uffici scolastici che anticipano
Tanti e diversi gli aspetti importanti e che destano attenzione quando a vario livello si parla di scuola. È il caso ad esempio del permessi diritto allo studio circa l’anno solare 2023 e relativa domanda.
Al riguardo infatti, al fine di poter usufruire dei permessi diritto studio nell’anno solare 2033, la scadenza fissata da parte del Ministero è al quindici di novembre. Tuttavia, come spiega Orizzonte Scuola nel proprio approfondimento, alcuni Uffici scolastici anticipano.
Occorre tener presente che l’anno di riferimento è solare, dunque dal primo di gennaio al trentuno dicembre del 2023.
Chi può fare domanda per permessi diritto studio? Si tratta del personale docente ed educativo, quello ATA e quello con contatto di incarico annuale circa l’insegnamento della religione cattolica.
Il tema scuola, in generale, si lega a diversi focus ed approfondimenti che possono interessare, e al riguardo si pensi al Concorso docenti sostegno: quando esce, chi vi accede, prove e dettagli sul bando.
Tornando invece al punto approfondito da Orizzonte Scuola, in merito quindi alla domanda permessi studio anno docenti ed ATA anno solare 2023, come detto la scadenza è al 15/11. Vi sono però, si legge, alcuni uffici scolastici che la anticipano.
I permessi si possono richiedere per la frequenza di corsi legati a conseguire il titolo di studio proprio della qualifica di appartenenza, oppure a quelli legati a conseguire titoli di qualificazione profess. tra cui anche corsi di abilitazione e specializzazione per l’insegnamento. E nel dettaglio circa posti di sostegno, corsi di riconversioni profess. e quelli con riconoscimento nel contesto dell’ordinamento pubblico.
E ancora, si possono richiedere per frequentare corsi legati a conseguire diploma di laurea, oppure 1titolo equipollente, o di istruzione 2°, e poi quelli legati a conseguire titolo di studio post universitario.
Si legge che secondo l’articolo 14 del DPR numero 275/99, la verifica inerenti la sussistenza del diritto per singolo richiedente e dunque la concessione dei permessi, oppure il diniego, è nella competenze esclusiva dei DS.
In merito ad avvisi e modelli:
per quanto riguarda la Lombardia – Bergamo, avviso e modello con scadenza al 15/11. Rispetto alle Marche – Ancona, nota e modello, scadenza al 15/11. Circa il Piemonte – Cuneo, circolare e modello domanda, scadenza 15/11. In merito a Toscana – Siena, avviso e modello, scadenza al 10/11.
Allarme per i collezionisti e ai genitori: un dettaglio può fare la differenza, così è…
Un piccolo gesto quotidiano può incidere più di quanto immagini sulla tua bolletta elettrica. Capita…
La truffa dello storno sta colpendo tantissime persone. Ecco come riconoscerla e cosa fare per…
L'uso dei permessi 104 potrebbe influire sull'ammontare della pensione. A cosa bisogna prestare attenzione? Tra…
Un chiarimento dell’INPS cambia le regole per molti lavoratori in tema di indennità di disoccupazione.…
Poste Italiane aiuta gli over 40 a pensare al domani costruendo una rendita da affiancare…