Legge+104+e+assistenza+domiciliare+integrata%3A+un+incredibile+vantaggio+poco+conosciuto
informazioneoggi
/2022/10/11/assistenza-domiciliare-integrata/amp/
Economia

Legge 104 e assistenza domiciliare integrata: un incredibile vantaggio poco conosciuto

Published by

Grazie all’assistenza domiciliare integrata, i malati possono accedere a cure mediche e infermieristiche direttamente a casa.

L’ordinamento italiano assicura la cd. assistenza domiciliare integrata a delle particolari categorie di soggetti. In cosa consiste e qual è la differenza tra assistenza domiciliare integrata e programmata?

Foto Canva

L’assistenza domiciliare integrata premette di ottenere cure mediche e farmacologiche direttamente presso la propria abitazione. Si tratta di un vero e proprio diritto, sancito dalla legge, che comporta numerosi vantaggi non solo per i pazienti ma anche per i familiari che li assistono.

Analizziamo, dunque, la disciplina normativa e scopriamo cosa comporta tale misura, a chi spetta e cosa bisogna fare per riceverla.

Per approfondimenti, consulta il seguente articolo: “Assistenza domiciliare: è possibile chiedere cure e riabilitazione a casa ma sono pochi a saperlo“.

Assistenza domiciliare integrata: un incredibile vantaggio

Il servizio, offerto dal Sistema Sanitario italiano, garantisce ai soggetti non autosufficienti, affetti da gravi patologie o handicap fisici e psichici, un’adeguata assistenza medica, infermieristica e riabilitativa. I malati, dunque, possono beneficiare di tutte le cure necessari, grazie al lavoro di medici specialisti e di infermieri professionisti.

Le prestazioni offerte attraverso l’assistenza domiciliare sono differenti rispetto a quelle del medico di base o a quelle delle visite specialistiche. Ad esempio, possono presentare domanda per il servizio coloro che hanno necessità di continuare una specifica terapia dopo un ricovero, evitando, così, di rimanere in ospedale. Tale sostegno, inoltre, è utile anche ai familiari caregivers o ad eventuali badanti.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Badante per assistere invalidi: come ottenere dei vantaggiosi contributi“.

Assistenza domiciliare integrata e programmata: in cosa differiscono?

L’assistenza domiciliare è di due tipi:

  1. integrata;

Tali servizi si differenziano in base alle condizioni di salute del paziente.

L’assistenza domiciliare integrata (ADI), infatti, è costituita da un piano più completo e complesso rispetto a quella programmata. Comprende molteplici servizi medici, infermieristici, riabilitativi, socio-assistenziali e cure palliative, per i pazienti non autosufficienti.

Ne hanno diritto, dunque, i soggetti che non possono recarsi, a causa della malattia, presso ospedali, ambulatori o strutture pubbliche e convenzionate; per tale motivo, devono necessariamente ricevere le cure direttamente presso la propria abitazione.

Possono presentare domanda per l’ADI coloro che sono affetti da:

  • malattie terminali;
  • patologie progressivamente invalidanti e che necessitano di interventi complessi;
  • problemi vascolari acuti;
  • gravi fratture, se anziani non autosufficienti;
  • malattie psicotiche acute gravi;
  • patologie acute temporaneamente invalidanti nell’anziano (ad esempio, legate a difficoltà respiratorie).

Hanno, inoltre, diritto a tale tipo di assistenza i pazienti che:

  • necessitano di riabilitazione da vasculopatia;
  • sono interessati da dimissioni protette da strutture ospedaliere.

L’assistenza domiciliare programmata (ADP), invece, spetta nelle ipotesi di interventi mirati, è temporanea e si protrae solo per il periodo in cui si è impossibilitati a recarsi presso le strutture sanitarie pubbliche o convenzionate.

I livelli di complessità assistenziale: a cosa servono?

I servizi di assistenza domiciliare integrata vengono erogati sulla base di livelli di complessità assistenziale. Essi sono di 3 tipi diversi:

  • ADI di 1° e 2° livello. Spetta ai soggetti che non hanno specifici problemi o patologie invalidanti, ma che, tuttavia, necessitano di continuità assistenziale, per almeno 5 giorni a settimana (1° livello) o 6 giorni (2° livello);
  • ADI di 3° livello. È rivolta alle persone con patologie che richiedono cure per 7 giorni.

Assistenza domiciliare integrata: cosa fare per ottenerla?

L’assistenza domiciliare integrata deve essere richiesta dal paziente o dal medico di famiglia, dal medico ospedaliero, dai servizi sociali del Comune o dai familiari.

La domanda si presenta presso l’ASL territoriale competente che, dopo averla esaminata, mette a punto un piano personalizzato per il richiedente, sulla base dei suoi specifici bisogni. Se necessario, inoltre, attiva l’Unità di Valutazione Multidisciplinare (UVM). Quest’ultima ha il compito di eseguire una visita domiciliare o in ospedale per analizzare il caso. Successivamente,  elabora il cd. Piano Individuale di Assistenza (PAI) ed affida le cure del paziente ad un responsabile, che deve organizzare gli interventi ed accertare la loro regolarità.

Al responsabile spetta redigere, presso l’abitazione del paziente, la cartella di assistenza domiciliare, grazie alla quale i diversi vari medici ed infermieri incaricati comunicano tra di loro. Alla fine del ciclo terapeutico, vengono predisposte le dimissioni del malato e l’interruzione dell’assistenza domiciliare integrata.

I costi del servizio

Tale strumento ha dei costi per gli ammalati? È bene specificare che si tratta di un’assistenza gratuita, a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale. Ci sono, però, delle eccezioni. Le spese per gli interventi infermieristici e di assistenza tutelare sono, infatti, suddivisi in modo eguale tra il SSN e il Comune di residenza, oppure il paziente interessato.

Per conoscere, dunque, quali sono i costi che si potrebbero affrontare, bisogna controllare che tipo di copertura offre il Comune di residenza per le cure a domicilio.

In alcuni casi, invece, potrebbe essere necessaria la cd. ospedalizzazione domiciliare. È un servizio che viene attivato dalla struttura ospedaliera, quando il paziente è affetto da patologie particolarmente gravi e difficili da gestire, che comportano un’assistenza medica e infermieristica quotidiana e costante.

L’ospedalizzazione domiciliare include:

  • visite mediche e attività infermieristiche ed assistenziali;
  • erogazione di strumenti ed apparecchiature, come, per esempio, erogatori di ossigeno o ausili per la deambulazione.

L’ospedalizzazione, solitamente, dura circa 60 giorni e, una volta conclusa, si può presentare istanza per l’assistenza domiciliare integrata.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

6 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

21 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago