La pasta in vendita sugli scaffali dei supermercati contiene glifosato. Unica eccezione un noto marchio apprezzato dai consumatori.
L’amara verità è che tutto ciò che portiamo in tavola potrebbe nascondere un’insidia. Basti pensare che tra tutte le marche di pasta analizzata solo una è priva di pesticidi.
La pasta, alimento immancabile nella dieta mediterranea, presente ogni giorno sulle tavole degli italiani e valorizzato da sughetti succulenti. Ogni famiglia ha le proprie preferenze, in fondo la scelta è vasta. Amatriciana, carbonara, marinara, pennette all’arrabbiata, gnocchetti e ravioli ricotta e spinaci, solo nominandoli viene l’acquolina in bocca. Eppure, il desiderio diminuirà dopo aver saputo che una recente indagine ha rivelato la presenza di glifosato in tutti i marchi di pasta in vendita nei supermercati ad eccezione di uno solo.
I pesticidi sono un problema rilevante per la frutta, la verdura e anche per la pasta. Vengono utilizzati in agricoltura e finiscono immancabilmente sulle nostre tavole. A tal proposito ci sono le raccomandazioni sul lavaggio di vegetali e frutta con acqua e bicarbonato oppure aceto al fine di eliminare i residui dannosi.
Per quanto riguarda penne, spaghetti, rigatoni e via dicendo è consigliabile acquistare prodotti biologici. Il bio non utilizza, infatti, sostanze chimiche né pesticidi durante la coltivazione. Il prodotto finale, dunque, non è dannoso per l’organismo. L’unico problema è che i marchi biologici sono più cari e fuori dalla portata di tante famiglie. Per cercare di risparmiare, però, non si può mettere a rischio la salute. Scopriamo, quindi, qual è l’unico marchio che non contiene glifosato.
Una rivista svizzera chiamata K-Tipp ha eseguito test su 18 marchi di pasta al fine di rilevare pesticidi e prodotti chimici. Di queste 18 marche, 13 riguardavano prodotti di grano duro e 5 prodotti di natura biologica. Nello specifico, i test eseguiti ricercavano glifosato, un diserbante sistemico e totale, non in grado di agire in modo selettivo. Superando alcuni limiti è potenzialmente cancerogeno.
Le paste italiane rispettano le soglie massime imposte dalle Autorità competenti ma si tratta comunque di quantitativi che indispettiscono i consumatori. L’unico marchio che non contiene glifosato è Barilla. Attenzione, il risultato positivo non riguarda tutte le tipologie di pasta ma solo le confezioni di spaghettoni e penne integrali rigate. Questi i prodotti più sicuri da comprare quando si fa la spesa.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…