L’indennizzo per i commercianti è una prestazione economica riconosciuta dall’Inps, che scatta nel momento in cui c’è la definitiva cessazione di un’attività commerciale.
Introdotto in via temporanea nel 1996, è stato poi reso definitivo dalla Legge di Bilancio 2019 ed è concesso nei limiti delle risorse disponibili.
L’indennizzo spetta:
L’IndCom è un accompagnamento alla pensione di vecchiaia e prevede una cifra pari al trattamento minimo di pensione della Gestione speciale commercianti, che nel 2022 è di 524,35 euro mensili.
Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, volevo sapere se a voi risulta che qualcuno nel 2022 stia percependo l’Indennità commercianti ogni mese. Ho fatto domanda con requisiti in regola il 17 maggio ad oggi ancora in lavorazione. Grazie.”
La domanda per l’indennizzo commercianti va inoltrata all’Inps tramite il servizio dedicato. È necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
L’IndCom non è compatibile con la pensione di vecchiaia, mentre è compatibile con altri trattamenti pensionistici diretti. Nel caso in cui si riprenda un’attività lavorativa, sia dipendente che autonoma, bisogna comunicarlo all’Inps entro 30 giorni.
L’indennizzo spetta a partire dal primo giorno del mese successivo rispetto a quello di presentazione della domanda, se sono presenti tutti i requisiti richiesti.
I tempi per l’erogazione sono piuttosto lunghi e normalmente sono legati alla disponibilità delle risorse finanziarie. Ci sono però delle buone notizie per chi ha presentato la domanda. Tramite il messaggio interno n.3520 del 27 settembre l’Inps ha comunicato che, a seguito del monitoraggio degli oneri e verificato l’andamento delle domande, riprende la lavorazione delle richieste presentate dal 1° marzo 2022 al 31 agosto 2022, fornendo ai propri uffici le istruzioni operative.
Come già evidenziato, le tempistiche per ricevere l’indennizzo commercianti potrebbero risultare piuttosto lunghe. In merito al quesito del lettore, consigliamo di rivolgersi all’Inps per avere informazioni più precise in merito all’erogazione della prestazione, chiamando il contact center dell’istituto al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da cellulare.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Annunciata una nuova asta di BTP Short Term. Scopriamo tutte le caratteristiche del titolo, tra…
Assegno ordinario e pensione di inabilità non indicano la stessa prestazione, ma è fondamentale distinguerle.…
Da LIDL c'è in vendita un prodotto per avere il sorriso più bianco di sempre…
Molti studenti pagano più del dovuto senza saperlo: il dettaglio che fa la differenza Ogni…
Mai sottovalutare i lavoretti per arrotondare: i rischi se si viene colti in flagrante sono altissimi.…
Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…