Per affrontare l’autunno e l’inverno il governo ha erogato bonus caldaia e stufa a pellet per risparmiare sul riscaldamento.
L’autunno è arrivato e seguirà l’inverno che si preannuncia già con temperature molto basse. Molti cittadini dovranno affrontare i rincari delle bollette del gas.
Ma il governo ha stanziato dei bonus proprio per aiutare gli italiani ad affrontare questa situazione nel migliore modo possibile.
Lo Stato ha imposto dei limiti per l’accensione e la durata del riscaldamento e, di conseguenza, potrebbero essere molte le famiglie che si troveranno al freddo. Per questo motivo il governo ha stanziato incentivi per i bonus caldaia e stufa a pellet. Si tratta di agevolazioni fiscali per risparmiare sul riscaldamento.
Il bonus caldaia consiste in una detrazione fiscale che va dal 50% al 65% a seconda dei lavori da eseguire. Inoltre, è possibile chiedere anche il 110% se i lavori rientrano nel Superbonus e riguardano la ristrutturazione dell’immobile.
Lo sconto comprende ovviamente sia il montaggio della nuova caldaia ma anche lo smontaggio di quella vecchia. In sintesi, si potrà avere una detrazione del:
Il riscaldamento può essere inserito anche sotto i pavimenti e se è allegata una certificazione tecnica di un esperto si potrà richiedere una detrazione del 65%. Invece, se si sfrutta il principio della radiazione del calore vi è un bonus del 50%. In questo caso però c’è l’obbligo di demolire il vecchio pavimento per sostituirlo completamente.
Leggi anche “Impianto di raffreddamento: la una valida alternativa al condizionatore con risparmi pazzeschi sulla bolletta”
Infine, ricordiamo il bonus sfusa a pellet che scade il 31 dicembre 2022. Due le possibilità per richiederlo e quindi due possibile detrazioni. Ne abbiamo parlato in questo articolo: “Bonus stufa a pellet: come funziona l’incentivo e come ottenerlo”.
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…
Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…
La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…