Assegno+unico+disabili%3A+perch%C3%A9+non+sono+ancora+arrivati+gli+aumenti+dall%E2%80%99INPS%3F
informazioneoggi
/2022/10/03/assegno-unico-disabili-aumento/amp/
Economia

Assegno unico disabili: perché non sono ancora arrivati gli aumenti dall’INPS?

Published by

L’INPS ha annunciato un aumento dell’Assegno unico per figli disabili. In cosa consistono queste somme? Coincidono con quelle previste dal Decreto Semplificazioni?

Molte famiglie con figli disabili a carico e beneficiari di Reddito di Cittadinanza, nelle prossime settimane, riceveranno un aumento sull’Assegno unico.

Foto Canva

In realtà, le cifre aggiuntive non si riferiscono ai 120 euro in più stanziati dal Decreto Semplificazioni per i nuclei familiari con disabili. Gli aumenti, infatti, derivano dai conguagli predisposti dall’INPS per tale categoria di soggetti e per coloro che hanno presentato il Modulo Rdc Com Au.

Non perdere questo approfondimento: “Assegno Unico figli disabili: c’è compatibilità con il Bonus 150 euro?

Analizziamo, dunque, la normativa e scopriamo chi saranno i fortunati a ricevere le somme ed in che modo.

Assegno unico: quando avverranno i pagamenti sul Reddito di Cittadinanza?

Le erogazioni dell’Assegno unico sul Reddito di Cittadinanza ci saranno tra il 27 e il 30 settembre 2022. Per sbloccare i pagamenti, tuttavia, molti nuclei familiari percettori di Rdc hanno dovuto presentare il cd. Modulo Rdc Com Au.

Questo adempimento è obbligatorio per le famiglie con figli disabili a carico, figli maggiorenni o in caso di membri del nucleo familiare non indicati correttamente nella DSU, la Dichiarazione Sostitutiva Unica.

Con la Circolare n. 53 del 28 aprile 2022, l’INPS ha chiarito che il Modello Rdc Com Au va presentato in queste ipotesi:

  • mancato conteggio, da parte dell’INPS, dei figli con disabilità, ai fini del calcolo dell’importo dell’Assegno;
  • presenza in famiglia di un figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni di età, che è iscritto ad un corso di formazione scolastica, professionale o di laurea, svolge un tirocinio o un’attività lavorativa con un reddito inferiore a 8.000 euro, è disoccupato e iscritto al Centro per l’impiego, svolge il Servizio Civile Universale, che non è stato indicato correttamente nella DSU;
  • presenza nel nucleo familiare di una madre che ha meno di 21 anni, che non è stata inserita correttamente nella DSU;
  • necessità di indicare chi esercita la responsabilità genitoriale in caso di separazione, divorzio o in presenza di genitori non conviventi;
  • esistenza di un provvedimento di affidamento di uno o più figli minori presenti nel nucleo in capo al dichiarante diverso dal genitore (ad esempio, nonno, zio, fratello).

A cosa sono dovuti gli aumenti?

Coloro che hanno figli disabili a carico e hanno presentato il Modello Rdc Com Au riceveranno un aumento sull’Assegno. L’INPS, infatti, sta sbloccando i conguagli legati a tali maggiorazioni, che non sono state già ricevute in passato.

Diverso, invece è il Bonus di 120 euro stabilito dal Decreto Semplificazioni, la cui data di erogazione è ancora incerta.

Il Decreto Legge n. 73/2022 (cd. Decreto Semplificazioni), infatti, prevede un articolo che modifica la normativa relativa all’Assegno Unico e predispone dei fondi a sostegno di bambini e giovani, per arginare la  povertà educativa.

I cambiamenti riguardano soprattutto le famiglie con figli disabili, che vengono equiparati ai figli minori, per l’importo spettante (che varia in base all’ISEE), per i quali è prevista maggiorazione (se di età compresa tra i 18 e i 21 anni).

Per ulteriori informazioni, leggi anche: “Pagamenti INPS ottobre in arrivo: dalle pensioni all’Assegno Unico, dal Bonus 200 euro all’RdC“.

Assegno unico: le novità del Decreto Semplificazioni

L’art. 38 del Decreto Semplificazioni sancisce che:

  • la cifra prevista per ogni figlio disabile senza limiti di età, è la stessa per i figli minorenni. Essa si basa sull’ISEE e va dai 175 ai 50 euro mensili;
  • l’importo della maggiorazione per i figli minorenni con disabilità (105 euro per i non autosufficienti, 95 euro per i disabili gravi e 85 euro per i disabili di media gravità), viene versato anche per i disabili tra i 18 e i 21 anni. Per questi soggetti, prima, erano previsti solo 80 euro in misura fissa;
  • l’aumento triennale stabilito per i nuclei familiari con ISEE al di sotto dei 25 mila euro, per gli anni 2002-2023-2024, sale a 120 euro, in presenza di un figlio disabile.

In definitiva, la maggiorazione relativa all’Assegno unico sul Reddito di Cittadinanza non consiste nei 120 euro del Decreto Semplificazioni per i figli disabili a carico, ma corrisponde al conguaglio per chi ha inviato il Modulo Rdc Com Au.

Si resta, dunque, in attesa di ulteriori comunicazioni.

Published by

Recent Posts

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

5 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

17 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago