Fotovoltaico%3A+quali+sistemi+di+accumulo+permettono+di+risparmiare+di+pi%C3%B9%3F
informazioneoggi
/2022/10/01/fotovoltaico-sistemi-di-accumulo/amp/
Economia

Fotovoltaico: quali sistemi di accumulo permettono di risparmiare di più?

Published by

All’impianto fotovoltaico va abbinato un preciso sistema di accumulo. Quali, tra quelli in commercio, sono i migliori?

Dopo l’installazione dell’impianto fotovoltaico è necessario il montaggio di un sistema di accumulo.

Foto Canva

Sono numerosi i vantaggi dell’energia fotovoltaica, ad esempio, la sostenibilità, il contrasto al cambiamento climatico, l’aumento di consumi responsabili. Raggiungere tali obiettivi, però, non è affatto semplice perché necessitano di complicati passaggi tecnici. La scelta del sistema di energia rinnovabile più consona alle proprie esigenze e alle proprie risorse economiche può essere complicata, perché i fattori da considerare sono molteplici.

Possono, innanzitutto, coesistere la scelta di un dispositivo di produzione energetica rispettoso dell’ambiente con l’esigenza di risparmiare sul costo della bolletta? La soluzione consiste nell’autoproduzione e nell’autoconsumo dell’energia elettrica.

Vediamo di cosa si tratta.

Fotovoltaico: come risparmiare davvero?

L’autoproduzione consiste nella possibilità, tramite un impianto fotovoltaico, di generare autonomamente energia elettrica.

L’autoconsumo, invece, prevede l’utilizzo dell’energia solare autoprodotta, per adempiere alle proprie esigenze domestiche, piuttosto che inserirla nella rete elettrica nazionale. È possibile ottenere maggiori risultati dall’autoconsumo installando, insieme all’impianto fotovoltaico, un sistema di accumulo.

Quest’ultimo, infatti, consente di avere una scorta di energia sempre a disposizione, a qualsiasi ora ed indipendentemente dalle condizioni climatiche.

Ma quali sono i passaggi per ottenere tali risultati?

Consulta anche il seguente articolo: “Fotovoltaico che funziona anche di notte, a che punto siamo? Le ultime novità“.

Sistema di accumulo: a cosa servono?

Bisogna, innanzitutto, installare un impianto fotovoltaico, grazie al quale si può autoprodurre, in maniera sostenibile e gratuita, l’energia da utilizzare per le esigenze domestiche.

In che modo? I pannelli solari catturano l’energia del sole e producono energia elettrica che, per mezzo di un inverter, si trasforma in corrente alternata, utilizzabile in casa per qualsiasi esigenza.

Il solo impianto fotovoltaico, tuttavia, non è sufficiente, perché c’è bisogno anche del montaggio di un sistema di accumulo. Gran parte dell’energia prodotta tramite i pannelli solari, infatti, non viene consumata, ma viene collocata sulla rete elettrica pubblica.

Attraverso l’accumulo, invece, l’energia che non è stata usata per scopi domestici, viene inserita in specifiche batterie. Si tratta di batterie costruite sulla base di una tecnologia intelligente, proprio con lo scopo di conservare ed usare energia quando ce n’è bisogno.

In tal modo, si ha a disposizione una riserva di energia autoprodotta pulita, del tutto rinnovabile, gratuita e perennemente a disposizione, anche di notte o quando ci sono avverse condizioni meteo e l’impianto fotovoltaico non produce molto.

Potrebbe interessarti anche il seguente articolo: “Alberi Solari o Fotovoltaico verticale con energia gratis per tutti: ecco cosa sono“.

Quale sistema fotovoltaico e di accumulo scegliere?

Esistono degli specifici sistemi di accumulo ibridi intelligenti, che permettono di risparmiare notevolmente sulla bolletta, fino ad un massimo dell’80% sul costo totale. I più diffusi sono i sistemi SENEC, che possono essere installati accanto ad ogni tipo impianto fotovoltaico, sia nuovo che già presente, e sono altamente efficaci.

Grazie al loro design e alla facoltà di collegamento in cascata, aumentano la capacità di accumulo, anche in vari momenti. Un altro vantaggio di questi sistemi è la loro semplicità. La loro installazione, infatti, avviene in qualche ora ed il loro funzionamento si può tranquillamente monitorare tramite sito web o app. Anche l’assistenza e l’aggiornamento sono disponibili online.

La peculiarità principale della fornitura SENEC.Cloud consiste nella possibilità di beneficiare totalmente dell‘energia fotovoltaica prodotta, pagando solo un costo fisso “all inclusive”. Attraverso l’app, poi, si può controllare l’autosufficienza energetica e sapere in tempo reale i consumi.

I vantaggi sono, dunque, molteplici, non solo dal punto di vista di risparmio economico, ma anche di impatto ambientale. Questi impianti, infatti, sfruttano l’energia pulita e rinnovabile del sole, diminuendo notevolmente le emissioni di CO2 e di altri gas dannosi per la salute e l’ambiente.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

22 minuti ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

13 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago