Assegno+Unico+per+figli%3A+novit%C3%A0+sugli+importi+e+valore+ISEE
informazioneoggi
/2022/09/30/assegno-unico-figli-modifiche/amp/
Economia

Assegno Unico per figli: novità sugli importi e valore ISEE

Published by

L’Assegno Unico e Universale, istituito dal DL 230/2021 e che decorre dal 1° marzo 2022, è destinato ai nuclei familiari con figli a carico.

Però è necessario l’attestazione ISEE e che i figli non abbiano più di 21 anni. Il limite di età non conta per le famiglie con figli disabili.

Canva

Il decreto Semplificazioni ha introdotto alcune modifiche alle norme dell’Assegno Unico e Universale. Lo rende noto l’INPS tramite il messaggio numero 3518 del 27 settembre 2022. Ecco i dettagli.

Assegno Unico per figli: modifiche con il decreto semplificazioni, ecco le novità

Le nuove regole decorrono da marzo 2022 e quindi se necessario sarà effettuato un ricalcolo delle differenze. Ovviamente, sono incluse anche le mensilità di gennaio e febbraio 2023. Questo perché ricordiamo che è vero che l’assegno decorre da marzo 2022 ma gennaio e febbraio sono i due mesi di sperimentazione.

Inoltre, per le domande presentate entro il 30 giugno, l’INPS provvederà ai dovuti conguagli mensili spettanti. Invece, per quelle presentate dal 1° luglio gli importi degli assegni sono già aggiornati.

Leggi anche “Assegno Unico figli disabili: c’è compatibilità con il Bonus 150 euro?

Il decreto-legge 21 giugno 2022 numero 73, il cosiddetto decreto Semplificazioni (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2022 numero 143) ha modificato alcune norme dell’Assegno Unico. Modifiche chiarite poi dal suddetto messaggio INPS.

In pratica, le novità introdotte dal decreto Semplificazioni sono le seguenti:

  • precisazioni sui nuclei familiari orfanili: l’assegno è riconosciuto agli orfani maggiorenni purché siano già titolari di pensione ai superstiti e disabili gravi (legge 104/92, articolo 3, comma 3);
  • previsto per ciascun figlio minorenne un assegno massimo di 175 euro mensile se l’ISEE e pari o inferiore a 15mila euro per l’anno 2022. Tale assegno sarà concesso anche al figlio maggiorenne disabile senza nessuno limite di età;
  • prevista una maggiorazione dell’importo (dagli 80 ai 105 euro) per i figli minorenni fino al compimento dei 21 anni in base al grado di disabilità, ma esclusivamente per il 2022;
  • gli importi della maggiorazione transitoria aumento di 120 euro al mese per nuclei familiari con almeno un figlio con disabilità a carico. Ma solo per l’anno 2022.

L’INPS nel messaggio chiarisce che a partire da marzo 2023 le maggiorazioni sugli assegni torneranno a essere di 80 euro mensili per i figli maggiorenni disabili fino a 21 anni. Oppure, di 85 euro mensili per i figli maggiorenni con età pari o superiore ai 21 anni. Quest’ultimo importo però si riduce in base all’ISEE.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

21 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago