Bonus+150+euro%3A+anche+per+i+beneficiari+del+reddito+di+cittadinanza%2C+ma+non+per+tutti
informazioneoggi
/2022/09/26/bonus-150-euro-reddito-di-cittadinanza/amp/
Economia

Bonus 150 euro: anche per i beneficiari del reddito di cittadinanza, ma non per tutti

Published by

Il decreto Aiuti ter prevede un bonus di 150 euro destinato ai cittadini in difficoltà economiche a causa dell’aumento delle bollette.

Una nuova ondata di bonus e agevolazioni in arrivo con il decreto Aiuti ter. Infatti, dopo il bonus 200 euro il governo eroga un nuovo bonus una tantum. Si tratta del bonus 150 euro.

Canva

Il bonus non sarà destinato a tutti avendo una platea di beneficiari più ristretta soprattutto per quanto riguarda i requisiti di accesso. Tra questi è previsto anche un limite di reddito più basso rispetto al bonus precedente: 20mila euro, riferito al 2021, invece di 35mila euro. Ecco chi sono i beneficiari.

Bonus 150 euro: anche per i beneficiari del reddito di cittadinanza, ma non per tutti

Le risorse finanziarie del nuovo bonus sono 17 miliardi su una platea di destinatari di circa 22 milioni di persone. I beneficiari sono gli stessi del bonus precedente: lavoratori dipendenti, autonomi e professionisti, pensionati, disoccupati (Naspi, DIS-Coll e agricoli), collaboratori domestici, neopensionati, invalidi e disabili e così via.

Tra questi anche i percettori del reddito di cittadinanza (RdC). Nello specifico, il bonus 150 euro spetterebbe ai nuclei familiari beneficiari del RDC che si trovano nelle seguenti condizioni:

  • devono percepire il sussidio nel mese di novembre 2022;
  • non deve essere presente un familiare con lavoro dipendente;
  • non deve essere presente un familiare titolare di un altro trattamento che garantisca il riconoscimento dello stesso bonus, per esempio un pensionato.

In pratica, così come il bonus 200 euro, anche quello di 150 euro potrà essere erogato una sola volta all’interno del nucleo familiare dei percettori di reddito di cittadinanza.

Inoltre, il bonus sarà accreditato nella mensilità di novembre in automatico per questo non sarà necessario presentare la domanda all’INPS.

Ma non sarà destinato a tutti. Infatti, i beneficiari RdC che dopo i 18 mesi avranno la sospensione proprio a novembre non riceveranno questa agevolazione.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago