Come tutti gli anni, il prossimo 29 settembre si celebra la Giornata Mondiale del Cuore. Ecco le iniziative e come aderire.
L’iniziativa, ideata negli anni 2000 dalla World Heart Federation, ha lo scopo di sensibilizzare le persone sul tema delicato della salute cardiovascolare. Grazie alla collaborazione delle Farmacie possiamo aderire e informarci.
Come sappiamo, non esiste solo il Covid come malattia mortale. Anche se di questo Virus ne sentiamo parlare ogni giorno da ormai più di due anni. In realtà, nel mondo come in Italia, ogni anno milioni di persone perdono la vita a causa di problemi al cuore e alla circolazione sanguigna.
Molte sono le cause che portano a problemi di salute anche gravi e anche mortali. L’ipertensione, l’obesità, l’abuso di alcol e fumo, e anche fattori genetici e predisposizioni.
Una delle armi più potenti per migliorare lo stato di salute e abbassare il rischio di malattie cardiovascolari è senza dubbio la prevenzione. Ecco che iniziative come questa hanno lo scopo di apportare supporto concreto a questo tipo di tutela verso le persone.
Sono tanti gli attori partecipanti a questa iniziativa di sensibilizzazione. Le Istituzioni ma anche i Medici di famiglia e anche le Farmacie. Queste ultime sono da sempre impegnate a seguire le persone nei loro percorsi di cura e di orientamento al benessere. E abbiamo visto, soprattutto durante la Pandemia, anche il grande impegno a offrire professionalità e aiuto concreto.
Non poteva mancare dunque la loro presenza alle iniziative promosse per la Giornata Mondiale del Cuore. Farmacieunite, in collaborazione con Farmarca e con il patrocinio della Fondazione per la Ricerca Cardiovascolare, ha creato eventi per sensibilizzare i cittadini. Durante la Giornata Mondiale del Cuore, i cittadini possono ricevere gratuitamente una misurazione della pressione sanguigna. Ma non solo.
Come dichiarano le stesse realtà, “l’iniziativa evidenzia, ancora una volta, le enormi potenzialità della farmacia italiana nell’attività di prevenzione e di presa in carico del paziente”. Diminuire i rischi di malattie cardiovascolari è possibile. Perché cambiando alcuni comportamenti, abitudini alimentari e aumentando la consapevolezza si può evitare l’insorgere di alcune patologie.
Il comparto Sanità sta cambiando e le farmacie stanno diventando sempre più un punto di riferimento e di appoggio grazie al quale i cittadini possono migliorare il proprio stato di salute.
Segniamoci la data, dunque: il prossimo 29 settembre sarà possibile usufruire di servizi gratuiti e di accedere a preziosissime informazioni.
L'incubo delle tasse è dietro l'angolo, il 20 agosto gli italiani si preparano a mettere…
Anche nel 2025 si potrà contare sul supporto del Bonus Psicologo: quando e come fare…
Mancano ancora pochi giorni per provvedere al pagamento di alcune imposte e contributi senza l'irrogazione…
L’allarme arriva dagli esperti europei: acqua e vino potrebbero nascondere un rischio sottovalutato. Bere un…
Affidarsi a un conto corrente online può essere la soluzione migliore per risparmiare sulle spese…
Piccoli gesti quotidiani possono esporci a gravi rischi digitali senza che ce ne rendiamo conto.…