BTP+Italia+2027%3A+ecco+il+tasso+della+cedola+a+ottobre+e+le+previsioni+sul+titolo
informazioneoggi
/2022/09/24/btp-italia-2027-tasso-cedola-ottobre-previsioni/amp/
Finanza

BTP Italia 2027: ecco il tasso della cedola a ottobre e le previsioni sul titolo

Published by

Il BTP Italia 2027 è un titolo indicizzato sul tasso di inflazione italiano quindi con cedole semestrali indicizzate al FOI.

Qualche mese fa è stato collocato il BTP Italia scadenza a 8 anni (28 giugno 2030) che potrà essere acquistato dai risparmiatori privati. Il risparmiatore che lo acquista e lo conserva fino alla scadenza riceverà un premio Fedeltà complessivo pari all’1%.

Canva

Si tratta di un titolo che viene indicizzato sull’inflazione italiana secondo l’Indice FOI. È un titolo che non è collocato con l’asta marginale, come gli altri BTP, ma tramite il MOT, ossia il Mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana.

Inoltre, le elezioni politiche potrebbero influenzare sui titoli di Stato soprattutto sui BTP a 10 anni che attualmente rendono il 4%. In molti però si chiedono se conviene investire oppure no su questo titolo decennale. La risposta degli analisti non lascia dubbi: conviene aspettare almeno dopo le elezioni.

BTP Italia 2027: ecco il tasso della cedola a ottobre e le previsioni sul titolo

Quindi, gli investitori hanno puntato gli occhi su un altro titolo di Stato a medio lungo termine. Si tratta del BTP Italia 2027 che il prossimo 28 ottobre staccherà la cedola semestrale. Tale avvenimento, di per sé regolamentato dalla caratteristica del titolo stesso, in realtà è ricco di interesse. Soprattutto alla luce delle vicende economiche che attualmente Italia sta affrontando.

Aspetto interessante di questo titolo (che ha come codice identificativo ISIN IT0005388175) è che è nato prima della pandemia e quindi è senza le tensioni economiche presenti ora in Italia. Secondo la Borsa italiana il BTP Italia 2027 (denominato Btp Italia Ot27 Eur) ha la cedola reale dello 0,65%. La quotazione è sotto la pari essendo il prezzo di 97,8905. Invece il rendimento a scadenza e dell’1,15%.

Ricordiamo però che al dato reale della cedola ogni semestre si deve aggiungere il tasso di inflazione del mercato finanziario del momento. In questo modo si ottiene il rendimento nominale. Quest’ultimo sulla scheda generale pubblicata sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha rendimento effettivo a scadenza 9,4.

L’ammontare della cedola del BTP Italia 2027 sarà “scoperto” il 28 ottobre 2022, data da segnare sul calendario. Le previsioni dicono che l’importo semestrale dipenderà dell’inflazione registrata in Italia tra febbraio e agosto. Inoltre, sarà utilizzato l’indice FOI dell’ISTAT che è pari al 108,69.

Ad agosto l’Indice è stato di 113,20 perciò, di conseguenza, l’inflazione è del 4,15%. Percentuale su cui calcolare il tasso del titolo BTP Italia 2027. Senza addentrarci in lunghi calcoli qualora un risparmiatore avesse sottoscritto il titolo per mille euro riceverà una cedola pari a 4,49%.

Published by

Recent Posts

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

30 minuti ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

13 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

1 giorno ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

3 giorni ago