Busta+paga%2C+da+ottobre+parte+la+decontribuzione%3A+gradito+regalo+o+beffa+in+arrivo%3F
informazioneoggi
/2022/09/13/busta-paga-decontribuzione/amp/
Economia

Busta paga, da ottobre parte la decontribuzione: gradito regalo o beffa in arrivo?

Published by

La busta paga cambierà, questa è una certezza, ma i decantati aumenti soddisferanno le aspettative dei lavoratori? 

Da ottobre scatterà il taglio sui contributi previsto dal Decreto Aiuti Bis. I lavoratori attendono importi in busta paga più alti, saranno accontentati?

Adobe Stock

Il Decreto Aiuti Bis contiene una serie di misure volte a sostenere la popolazione contro l’inflazione. Per il Governo è stato necessario agire al più presto per cercare di alleggerire il peso sulle spalle di famiglie e imprese. Un macigno, infatti, schiaccia i cittadini da quando a febbraio è iniziato il conflitto tra Ucraina e Russia. La strada da percorrere per frantumare questo enorme masso è ancora lunga. Gli interventi decisi dall’esecutivo, infatti, sono utili ma non sufficienti a contrastare l’inflazione. Il taglio delle accise e il Bonus sociale sono strumenti funzionali ma altre misure appaiano agli occhi dei cittadini delle prese in giro. A partire dalla rivalutazione anticipata della pensione fino al taglio del cuneo fiscale per i lavoratori. Purtroppo la decontribuzione prevista comporterà aumenti irrisori in busta paga rispetto al costo della vita. Ci saranno altre novità che renderanno meno amare la pillola per i cittadini?

Busta paga, cosa dobbiamo aspettarci

Da ottobre a dicembre scatterà la decontribuzione del 2% per i lavoratori dipendenti con reddito fino a 35 mila euro. Un provvedimento atteso da diversi mesi, perfezionato dal DL Aiuti Bis e, tra poco, applicato. Il taglio del cuneo fiscale riguarderà anche la tredicesima erogata a dicembre mentre a partire da gennaio sono attesi interventi strutturali del nuovo esecutivo – ricordiamo le elezioni del 25 settembre – per aumentare le retribuzioni dei lavoratori.

Ma a quanto ammontato gli aumenti annunciati dal Governo? I dipendenti con reddito annuo lordo di 10 mila euro noteranno un incremento in busta paga di 7,11 euro al mese. Chi ha un reddito di 12.500 euro riceverà in più 8,88 euro al mese. Con 15 mila euro di reddito all’anno si stima un aumento di 10,66 euro al mese mentre con 17.500 euro si arriva a 10,64 euro al mese. Con un reddito di 20 mila euro, invece, l’aumento sarà di 12,66 euro.

Continuiamo con 13,68 euro per redditi di 22.500 euro; 15,20 euro per redditi di 25 mila euro; 16,71 euro per redditi di 27.500 euro; 18,23 euro per redditi di 30 mila euro; 16,90 euro per redditi di 32.500 euro e, infine, 18,20 euro di aumento al mese per redditi di 35 mila euro lordi all’anno.

Una buona notizia, la retroattività

Gli aumenti indicati si commentano da soli. Aggiungiamo, però, che la decontribuzione è retroattiva a partire dal mese di luglio. Verrà erogata, dunque, per sei mensilità più la tredicesima (anche se corrisposta a rate). Gli arretrati contribuiranno, dunque, ad aumentare di qualche euro la busta paga di ottobre.

Delusione? Decisamente sì considerando che l’inflazione è arrivata all’8,4%. L’unica speranza per i lavoratori è che nel 2023 siano messi in atto interventi più efficienti.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

7 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

20 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago