Assegno+Unico+figli%3A+pagamenti+settembre+legati+ai+requisiti+e+all%26%238217%3BISEE
informazioneoggi
/2022/09/10/assegno-unico-figli-pagamenti-settembre/amp/
Economia

Assegno Unico figli: pagamenti settembre legati ai requisiti e all’ISEE

Published by

L’Assegno Unico e Universale è una misura economica, erogata dall’INPS, in favore dei nuclei familiari con figli.

Per poterlo ottenere le famiglie devono essere in possesso di determinati requisiti e condizioni. Importante è la presentazione dell’ISEE del nucleo familiare.

Canva

Con un ISEE fino a 15mila euro l’importo sarà al massimo di 175 euro (85 euro in caso di figlio maggiorenne entro i 21 anni). Invece, in caso di ISEE oltre i 40mila euro spetterà un assegno di 50 euro (o 25 se figlio maggiorenne entro i 21 anni). Poi, 20mila euro: 150/73 euro; 25mila euro: 125/61 euro; 30mila euro: 100/49 euro; 35mila euro: 75/37 euro.

Nel 2023 l’Assegno Unico Universale aumenterà l’importo. Il motivo è l’adeguamento del costo della vita in base all’inflazione corrente che attualmente è quasi dell’8%. Di solito l’aumento è previsto a gennaio di ogni anno.

Assegno Unico figli: pagamenti settembre, ecco cosa sapere

L’Assegno Unico e Universale è una misura economica a favore dei genitori con figli minori fino ai 21 anni a carico. Infatti, sostituisce diverse prestazioni erogate dall’INPS come il bonus bebè, il bonus mamma e gli assegni familiari. In realtà questi ultimi, come si legge nelle FAQ pubblicate dall’INPS, restano per gli altri familiari a carico, come ad esempio il coniuge.

Entrato in vigore a marzo 2022 (ma in via sperimentale a gennaio) fino al giugno dello stesso anno i beneficiari potevano ottenere gli arretrati. Dopo tale data, l’Assegno Unico è erogato mese per mese.

L’INPS non ha ancora reso noto le date per il pagamento dell’assegno riferito al mese di settembre 2022. Ma si potrebbe teorizzare che questo sarà erogato a partire dal 13 settembre per coloro che hanno presentato la prima domanda a gennaio e febbraio 2022.

Invece, coloro che hanno presentato la domanda a partire da marzo 2022 riceveranno l’assegno il mese successivo a quello di presentazione delle stesse.

Per controllare se l’INPS ha effettuato il pagamento gli interessati devono controllare il proprio fascicolo previdenziale del cittadino nell’area riservata del sito INPS. Ricordiamo che per accedere sono necessarie le credenziali SPID, CNS, o CIE.

Infine, ricordiamo anche che l’INPS recentemente ha reso noto un’altra novità relativa all’Assegno Unico: la procedura per ottenere i soldi diventerà più semplice.

Published by

Recent Posts

Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…

3 ore ago

Sconto superiore al 25% su tutte le bollette: basta presentare questo documento per risparmiare per un intero anno

Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…

6 ore ago

Congelatore troppo caldo o troppo freddo? Ecco 6 indizi da non ignorare

Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…

8 ore ago

Non scrivere MAI questo a ChatGPT (potresti pentirtene)

ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…

11 ore ago

Attenzione alla bolletta! Collegare questo dispositivo a una ciabatta può farla raddoppiare

Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…

13 ore ago

In pensione 8 anni prima grazie alla legge 104: queste misure ti cambieranno la vita!

Gli invalidi godono di agevolazioni anche in ambito pensionistico. Possono, infatti, beneficiare di strumenti per…

14 ore ago