Il Trattamento di Fine Servizio potrebbe nascondere delle delusioni per il lavoratore. L’importo erogato potrebbe essere più basso del previsto.
Non è raro che il TfS erogato sia inferiore rispetto alle attese. Scopriamo il motivo di questa disparità tra aspettativa e realtà.
Il Tfs viene erogato al dipendente pubblico in seguito all’interruzione del rapporto di lavoro per pensionamento, licenziamento o dimissioni. Il Trattamento di Fine Servizio si diversifica dal Trattamento di Fine Rapporto dei dipendenti privati per la tempistica di versamento e per la scissione dei contributi tra datore di lavoro e dipendente. Per quanto riguarda i tempi di erogazione, il Tfs non viene liquidato prima dei cinque anni. Parliamo di un periodo molto lungo che più volte si è tentato di ridurre tramite provvedimenti. Un accordo è stato anche raggiunto optando per un tasso agevolato da versare alle banche. Tasso che, però, raggiunge percentuali molto alte se si sceglie un istituto di credito non in convenzione (4% contro lo 0,4%). In ogni caso l’importo del Tfs subirebbe dei tagli ma questa non è la notizia peggiore. Una tassa diversa, poco nota, incide gravemente sull’indennità.
La tassazione agevolata è prevista per la richiesta di Tfs anticipato fino a 45 mila euro. Sempre più lavoratori ricorrono a questa soluzione data la lunga attesa dell’erogazione dell’indennità. Accedere al Trattamento anticipato, però, significa richiedere un prestito ad un banca. Come per ogni finanziamento, dunque, saranno applicati i tassi di interesse.
La percentuale è dello 0,4% ma solo a condizione che la richiesta avvenga tramite istituti di credito convenzionati altrimenti si dovrà accettare il 4%. Ricapitolando, il neo pensionato deve chiedere un prestito per avere un anticipo dei soldi che gli spettano di diritto. Siamo in Italia, cos’altro avremmo dovuto aspettarci? Eppure una notizia ancora peggiore c’è e riguarda il rapporto tra Trattamento di Fine Servizio e inflazione dilagante.
I lavoratori devono aspettarsi di dover pagare una tassa nascosta legata all’inflazione. La situazione attuale non rende più possibile per la Banca Centrale Europea riuscire a mantenere a zero i tassi e a non tagliare l’importo del Tfs spettante ai dipendenti pubblici. Il tasso di inflazione dell’8% rende necessario tassare l’indennità e non si tratta di cifre esigue.
Poniamo il caso di un lavoratore che ha accumulato 100 mila euro di Trattamento di Fine Servizio. Tra qualche anno – le tempistiche come detto sono lunghe – riceverà 86 mila euro di buonuscita. Un taglio rilevante, dunque, coinvolgerà sia i neo pensionati (o disoccupati o lavoratori licenziati) che optano per l’attesa infinita della burocrazia italiana sia i neo pensionati che richiedono l’anticipo del Trattamento.
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…
Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…
A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…