Superbonus%3A+l%E2%80%99inaspettata+ed+assurda+decisione+delle+banche+sconvolge+i+cittadini
informazioneoggi
/2022/09/06/superbonus-decisione-delle-banche/amp/
Economia

Superbonus: l’inaspettata ed assurda decisione delle banche sconvolge i cittadini

Published by

A causa di problemi burocratici, le banche hanno deciso di sospendere le attività di cessione dei crediti legate al Superbonus.

Il mercato dei crediti edilizi derivanti dal Superbonus 110% e dalle altre agevolazioni fiscali, purtroppo, è in crisi.

Foto Canva

A nulla, dunque, è servito consentire a tutti i correntisti con la Partita IVA di richiedere la cessione. Gli istituti di credito, purtroppo, temono la responsabilità solidale e l’impossibilità di adempiere. E dunque, in  seguito alla recente introduzione delle nuove linee guida ABI sulle operazioni di diligenza, le banche hanno iniziato una serie di controlli a tappeto sulle pratiche già avviate. Contemporaneamente, sono state sospese le nuove acquisizioni.

Approfondisci anche: “Superbonus 110%: entro la fine del mese bisogna effettuare a tutti i costi questa operazione, per evitare multe“.

Lo scenario, quindi, è davvero così complicato come sembra? Quali sono le possibilità per sbloccare tale situazione di stallo? Procediamo con calma e scopriamolo.

Superbonus: cosa temono le banche

La Circolare 23/E dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto grandi novità in merito alla cessione del credito per il Superbonus 110%. Se prima, infatti, ai cessionari era imputabile solo l’uso irregolare o in maniera eccessiva del Bonus, con il nuovo provvedimento, le banche possono incorrere nella responsabilità solidale. Quest’ultima ipotesi sussiste se gli istituti di credito omettono di effettuare tutte le verifiche preventive, necessarie per scongiurare le frodi (ad esempio, lavori inesistenti o non ultimati).

Nel caso in cui siano riscontrati degli illeciti, dunque, la responsabilità è accertata caso per caso. Tale circostanza genera non poche preoccupazioni per le banche, che sono già occupate ad evadere la vasta mole di pratiche di richieste di Superbonus.

Di conseguenza, la maggior parte degli istituti di credito ha deciso di sospendere le operazioni connesse alla cessione dei crediti. Ed, intanto, scoppia la protesta tra i cittadini.

Leggi anche: “Superbonus 110%, quando decadono i benefici? I rischi per i committenti dei lavori“.

Una scelta dolorosa

Molti cittadini, condomini ed imprese, che, negli scorsi mesi, avevano inviato alle banche la propria richiesta di cessione del credito, hanno ricevuto un’inaspettata comunicazione. “Ci spiace comunicare che l’Istituto ha al momento sospeso la cessione dei crediti derivanti da Superbonus. Non possiamo pertanto supportarla per quanto desiderato.”

La rabbia e lo stupore di coloro che attendevano la conferma per avviare i lavori è, così, esplosa. Senza l’autorizzazione, infatti, è impossibile ottenere la liquidità necessaria per gli interventi edilizi, ma, al momento, non sembrano prospettarsi soluzioni.

Cosa potrebbe accadere nei prossimi mesi? Da parte delle istituzioni, purtroppo, non giungono incoraggiamenti. Mancano, infatti, le risorse finanziarie per assicurare la proroga dei Bonus casa e, la maggior parte dei partiti politici impegnati nelle elezioni ha, anzi, dichiarato di voler sopprimere il Superbonus, per destinare i fondi ad altri progetti.

Rimane, dunque, profonda incertezza per le cessioni già avviate, con i controlli fiscali da parte degli istituti di credito che sperano di scoprire frodi e, in questo modo, racimolare soldi. Poche probabilità, dunque, di avviare nuove pratiche e nuovi cantieri. I proprietari degli immobili dovranno arrendersi e sperare che, con la proroga del Superbonus fino al 2024, la questione relativa alla cessione dei crediti si risolva.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago