BTP+Green+2035%3A+nuovo+titolo+di+Stato+collocato+tramite+sindacato
informazioneoggi
/2022/09/06/btp-green-2035/amp/
Finanza

BTP Green 2035: nuovo titolo di Stato collocato tramite sindacato

Published by

I BTP Green sono titoli di Stato destinati al mondo della finanza sostenibile i cui proventi saranno utilizzati per finanziare tali spese.

Con un comunicato stampa numero 155 del 5 settembre 2022 il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)rende noto l’emissione di un nuovo titolo BTP Green aprile 2035.

Canva

Si tratta di una emissione sindacata che il ministero ha affidato a Monte dei Paschi di Siena e ad altre diverse banche straniere. Nel comunicato il MEF spiega gli obiettivi a cui è destinato il BTP Green 2035.

BTP Green 2035: nuovo titolo di Stato collocato tramite sindacato, ecco le caratteristiche

Un titolo BTP Green è già presente sul mercato finanziario con un rendimento alle stelle. Si tratta del BTP Green 2045 emesso dal MEF il 3 marzo 2021 ma con scadenza il 30 aprile 2045 e con cedola all’1,50%. Questo titolo (con codice ISIN: IT0005438004), negli ultimi mesi ha registrato un’impennata del rendimento offerto (circa il 4%). Aumento che non ha meravigliato gli addetti ai lavori. Anzi in tanti speravano in un nuovo titolo simile.

Infatti, il 5 settembre 2022 il ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto l’emissione di un nuovo titolo “verde” con scadenza aprile 2035.

Il BTP Green sarà collocato sul mercato attraverso sindacato. Cioè, il ministero ha affidato a diverse banche, italiane e straniere, il mandato per il collocamento di questo nuovo titolo. La transizione però avverrà in futuro, in base alle condizioni di mercato, e il titolo potrebbe essere collocato abbastanza velocemente.

Invece, le banche a cui il MEF ha affidato il collocamento sono le seguenti: Monte dei Paschi di Siena Capital Services Banca per le Imprese S.p.A; BofA Securities Europe S.A., Citibank Europe Plc, Crédit Agricole Corp. Inv. Bank, Deutsche Bank A.G.

Cosa sono i titoli Green

I BTP Green sono previsti dalla legge di Bilancio 2020 (legge numero 160 del 27 dicembre 2019) e sono dei titoli di Stato utilizzati per finanziare le spese in ambito green. Si riferiscono non solo all’anno in corso, ma anche al triennio precedente. In totale ammontano a 36,3 miliardi e i proventi sono destinati a selezionare le spese sostenibili delle seguenti categorie:

  • fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica;
  • efficienza energetica;
  • trasporti;
  • prevenzione e controllo dell’inquinamento ed economia circolare;
  • tutela dell’ambiente e della diversitĂ  biologica;
  • ricerca.

Obiettivi delineati dalle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile 2030 che l’Italia intende raggiunge con specifiche spese presenti nel bilancio dello Stato.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago