Importo+reddito+di+cittadinanza%3A+perch%C3%A9+ogni+mese+pu%C3%B2+arrivare+una+somma+diversa
informazioneoggi
/2022/09/03/importo-rdc-somma-diversa/amp/
Economia

Importo reddito di cittadinanza: perché ogni mese può arrivare una somma diversa

Published by

L’importo della ricarica dell’RdC può essere differente ogni mese. Da cosa dipende questa variazione costante dell’erogazione?

Sale e scende come su un’altalena o una molla, l’importo del Reddito di Cittadinanza non è fisso ma variabile a causa di alcuni fattori.

Adobe Stock

Il Reddito di Cittadinanza è una misura di sostegno al reddito per i cittadini che si trovano in difficoltà economiche. La somma spettante viene erogata mensilmente su una card fornita al percettore nel momento in cui l’INPS accetta la domanda di accesso alla prestazione. Le date di versamento sono, generalmente, due ossia il 15 del mese e il giorno 27. Poi ci sono le giornata di pagamento extra come per l’erogazione del Bonus 200 euro o dell’Assegno Unico. L’importo dell’RdC dipende da due variabili principali ossia l’ISEE del richiedente e la composizione del nucleo familiare.

Una quota è associata, dunque, all’integrazione del reddito familiare fino ad un massimo di 6 mila euro moltiplicati per la scala di equivalenza. Una seconda parte, invece, è destinata solamente ai percettori che pagano l’affitto o le rate del mutuo. L’integrazione viene calcolata tenendo conto del limite massimo di 3.360 euro all’anno di canone di locazione (280 euro al mese) e di 1.800 euro per il mutuo (150 euro al mese).

Importo dell’RdC, perché può variare?

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale calcola l’importo dell’RdC da versare mensilmente al percettore. Il risultato è determinato dalla dichiarazione ISEE e dalle informazioni sui trattamenti erogati ai beneficiari della prestazione.  Nel caso in cui i dati dovessero cambiare, l’importo dell’RdC verrebbe rideterminato.

Può succedere, ad esempio, in seguito alla perdita dell’occupazione o di eventi avversi. In questo caso la ricarica sarebbe più cospicua ma solo presentando l’ISEE corrente ossia il documento che attesta i redditi dell’ultimo anno e non quelli di due anni indietro rispetto la presentazione della domanda di Reddito di Cittadinanza. L’aggiornamento permetterà all’INPS di effettuare un nuovo calcolo e di versare al cittadino quanto spettante in base alle nuove condizioni.

Attenzione, l’importo può diventare più basso

Se i redditi aumentano pur restando nei limiti stabiliti per l’accesso alla prestazione, il nuovo calcolo comporterà una diminuzione dell’importo dell’RdC. Stessa cosa in seguito alla comunicazione Unilav inviata dal datore di lavoro qualora il percettore risulti impiegato per un breve periodo. Continuando a rispettare i requisiti non si perde il diritto alla misura ma la somma percepita diminuirà.

Infine, l’importo può diventare più basso con il calcolo e la decurtazione dei trattamenti assistenziali o di eventuali Bonus erogati da Enti o dal Comune di residenza.

Published by

Recent Posts

Hai una di queste malattie? Attenzione: stai per perdere la patente

Alcune condizioni cliniche possono compromettere l’idoneità alla guida e portare al ritiro della patente. Si…

4 minuti ago

Posso fare un bonifico a mio figlio superiore a 1.000 euro senza rischiare il controllo del Fisco? Si, basta seguire queste indicazioni

Fare un bonifico al figlio è sempre possibile, ma in alcuni casi potrebbero scattare i…

25 minuti ago

Pensioni: a settembre cambia tutto, nuovi importi e condizioni di accesso

La nuova Legge di Bilancio potrebbe prevedere un nuovo strumento per anticipare la pensione e…

2 ore ago

Se tagli le piante del tuo vicino puoi essere obbligato al risarcimento danni, lo hanno stabilito i giudici

Secondo un recente orientamento giurisprudenziale, tagliare le piante del vicino potrebbe costarti caro. Cosa si…

10 ore ago

Prelievo al bancomat: l’errore fatale che può svuotarti il conto in pochi secondi

Un semplice gesto al bancomat può mettere a rischio i tuoi risparmi, ma è facilmente…

10 ore ago

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

12 ore ago