Importo+pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+percentuali+e+limiti+di+reddito+per+il+2022
informazioneoggi
/2022/09/03/importo-pensione-di-reversibilita-percentuali-e-limiti-di-reddito-per-il-2022/amp/
Pensioni

Importo pensione di reversibilità: percentuali e limiti di reddito per il 2022

Published by

L’importo della pensione di reversibilità è pari a una percentuale di quanto percepito dal pensionato deceduto.

Questo trattamento pensionistico è riconosciuto, in quanto considerati ‘superstiti’. Analizziamo nel dettaglio chi sono i beneficiari.

Foto Canva

Ecco l’elenco dei superstiti che hanno diritto alla pensione di reversibilità:

  • al consorte oppure l’unito civilmente;
  • al coniuge separato, indipendentemente dall’addebito dalla separazione;
  • al coniuge divorziato, a patto che percepisca l’assegno divorzile e non si sia risposato. Nel caso in cui il pensionato deceduto abbia contratto nuovo matrimonio dopo il divorzio, le quote della pensione spettanti al coniuge superstite e al coniuge divorziato sono stabilite dal Tribunale;
  • ai figli minorenni alla data della morte;
  • ai figli inabili al lavoro e a carico del genitore, di qualsiasi età;
  • agli studenti maggiorenni di scuole o corsi professionali fino a 21 anni, a carico del deceduto e a condizione di non prestare attività lavorativa;
  • agli studenti universitari per la durata del corso legale di laurea, ma non oltre i 26 anni, sempre a carico del deceduto e che non abbiano un’occupazione.

In mancanza del coniuge o dei figli, la pensione di reversibilità passa ai genitori del pensionato deceduto, che al momento della sua morte abbiano compiuto 65 anni, non siano titolari di pensione e risultino a suo carico. In assenza del coniuge, dei figli o del genitore, il trattamento pensionistico è riconosciuto ai fratelli celibi e alle sorelle nubili nel caso in cui siano inabili al lavoro, non percepiscano altra pensione e siano a carico del lavoratore deceduto.

L’importo della reversibilità viene decurtato nel caso in cui il reddito del superstite superi la soglia stabilita annualmente dall’Inps.

Pensione di reversibilità importo: il quesito

Una lettrice ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, io prendo la pensione di reversibilità di mio marito deceduto un anno e sette mesi fa. Doveva essere il 60 percento della pensione di mio marito (1200) però a me danno solo trecento euro. Come mai? La ringrazio.”

Quanto spetta

La pensione di reversibilità spetta nelle seguenti misure:

  • 60% per il coniuge solo;
  • 80% per il coniuge più un figlio;
  • 100% per il coniuge con due o più figli.

Nel caso abbiano diritto alla reversibilità soltanto i figli, i genitori o i fratelli, le aliquote sono le seguenti:

  • 70% per un figlio, 80% per due figli, 100% per tre o più figli;
  • 15% per un genitore, 30% per due genitori;
  • 15% per un fratello o una sorella, 30% per due fratelli o sorelle.

L’importo della reversibilità è cumulabile con i redditi del beneficiario, ma viene ridotto del 25% se il reddito del beneficiario è superiore di 3 volte rispetto al trattamento minimo del Fondo Pensioni Lavoratori; 40% se il reddito è superiore di 4 volte; 50% se il reddito è superiore di 5 volte.

Per il 2022 non c’è nessuna riduzione per un reddito del beneficiario fino a 20.489,82 euro. L’importo è decurtato del 25% per un reddito da 20.489,82 fino a 27.319,76 euro; del 40% da 27.319,76 a 34.149,70 euro; del 50% da 34.149,70 in su.

Importo reversibilità

In risposta al quesito della lettrice, l’importo della pensione di reversibilità è stato probabilmente ridotto in quanto il suo reddito risulta superiore rispetto ai limiti stabiliti dall’Istituto. In caso di dubbi consigliamo di rivolgersi a un patronato o altro ente per una verifica.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

5 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

16 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

1 giorno ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago