Il richiamo e poi la pubblicazione, come da procedura: c’è un dessert ritirato dagli scaffali alla Lidl. Ecco marca e Lotto.
Chi soffre di allergia a qualche alimento o ingrediente solitamente sta molto attento quando acquista un prodotto. Nel caso di quello ritirato dagli scaffali della Lidl, però, non sono state fornite le indicazioni corrette.
In etichetta, infatti, vengono sempre specificati tutti gli ingredienti, e le aziende per Legge devono anche mettere in grassetto i nomi delle sostanze denominate allergeni. Sono ingredienti che per alcune persone rappresentano un pericolo, perché se ingerite possono causare un shock anafilattico.
Gli allergeni classificati come tali sono 14. Tutti i cereali che contengono Glutine. I Crostacei. Latte. Uova. Arachidi. Soia. Frutta a Guscio. Sedano, Senape e Sesamo. Pesce, Molluschi. Solfiti. Lupini.
Uno di questi Allergeni non è stato dichiarato in etichetta per un errore del produttore. Dunque chi è allergico non ha potuto controllare se il prodotto era pericoloso. Non appena l’errore è stato individuato, il dessert è stato ritirato dagli scaffali. Ecco le specifiche.
Gli attacchi agli utenti continuano, la nuova truffa dell'account bloccato ha già mietuto migliaia di…
I pesciolini d'argento possono essere molto fastidiosi e creare disagi. Ecco alcuni rimedi naturali con…
Cosa succede ai pannelli solari durante pioggia e grandine? Meglio scoprirlo prima che sia troppo…
Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…
Proteggi la salute dei più piccoli: quello che dovresti sapere sul latte. Immagina di offrire…
Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…