Il richiamo e poi la pubblicazione, come da procedura: c’è un dessert ritirato dagli scaffali alla Lidl. Ecco marca e Lotto.
Chi soffre di allergia a qualche alimento o ingrediente solitamente sta molto attento quando acquista un prodotto. Nel caso di quello ritirato dagli scaffali della Lidl, però, non sono state fornite le indicazioni corrette.
In etichetta, infatti, vengono sempre specificati tutti gli ingredienti, e le aziende per Legge devono anche mettere in grassetto i nomi delle sostanze denominate allergeni. Sono ingredienti che per alcune persone rappresentano un pericolo, perché se ingerite possono causare un shock anafilattico.
Gli allergeni classificati come tali sono 14. Tutti i cereali che contengono Glutine. I Crostacei. Latte. Uova. Arachidi. Soia. Frutta a Guscio. Sedano, Senape e Sesamo. Pesce, Molluschi. Solfiti. Lupini.
Uno di questi Allergeni non è stato dichiarato in etichetta per un errore del produttore. Dunque chi è allergico non ha potuto controllare se il prodotto era pericoloso. Non appena l’errore è stato individuato, il dessert è stato ritirato dagli scaffali. Ecco le specifiche.
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…
Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…
L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…