Bonus+edilizi+e+cessione+del+credito%3A+tra+i+documenti+servono+anche+le+foto%3F+Molti+non+lo+sanno
informazioneoggi
/2022/09/02/bonus-edilizi-e-cessione-del-credito-tra-i-documenti-servono-anche-le-foto/amp/
Economia

Bonus edilizi e cessione del credito: tra i documenti servono anche le foto? Molti non lo sanno

Published by

La normativa dei bonus edilizi prevede che per fruire della cessione del credito bisogna consegnare una fitta documentazione. Ma anche le foto?

La cessione del credito senza la documentazione adeguata comporta dei rischi ben precisi per il contribuente.

Canva

Anzi, chiedere la cessione senza un reale diritto comporta seri problemi con il Fisco. Tra l’altro recentemente l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida per le detrazioni dei bonus edilizi. Quindi, per bonus mobili, bonus verde, bonus facciate, Ecobonus, Superbonus, Sismabonus.

Bonus edilizi e cessione del credito: tra i documenti servono anche le foto? Molti non lo sanno

A giugno la circolare 23/E/2022 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce la responsabilità solidale del cessionario. Nello specifico quando scatta tale responsabilità il soggetto potrebbe essere chiamato a rispondere di eventuali condotte fraudolente del cedente.

Ma al cessionario è richiesta diligenza nella verifica prima di acquisire il credito e che il livello di diligenza dipende dalla natura del cessionario.

Nella circolare sono anche indicati i documenti da inviare. Tra questi sono obbligatori anche le relazioni fotografiche e tale obbligo riguarda tutti i bonus edilizi. Questo perché deve essere accertato che l’intervento sia effettivamente realizzato. Tale relazione fotografica deve provare anche le condizioni iniziali dell’edificio, l’avanzamento dei SAL e la conclusione dell’intervento.

Per accedere alla cessione del credito servirĂ  anche produrre il visto di conformitĂ  dei dati che serviranno per avere diritto alla detrazione. Ma anche consegnare le asseverazioni sulla congruitĂ  delle spese sostenute.

In realtà questi due documenti non servono se si tratta di interventi previsti dal bonus ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus. Nello specifico, il visto di conformità e le asseverazioni non servono per gli interventi classificati come attività di libera edilizia, soprattutto se riguardano interventi su singole unità immobiliari o sulle parti comuni di edifici.  L’importante è che l’importo non superi i 10mila euro.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago