A+chi+spetta+l%26%238217%3Besenzione+del+bollo+auto%3F+L%26%238217%3Bincredibile+risposta
informazioneoggi
/2022/09/02/a-chi-spetta-lesenzione-del-bollo-auto-lincredibile-risposta/amp/
Economia

A chi spetta l’esenzione del bollo auto? L’incredibile risposta

L’esenzione del bollo auto spetta anche a chi gode delle agevolazioni della Legge n. 104/1992 per assistere un familiare convivente invalido?

Il quesito posto da un nostro Lettore ci offre lo spunto per approfondire questo argomento.

bollo auto (foto Canva)

Il caso è il seguente: “Buongiorno, chiedo se io ho l’esenzione a non pagare il bollo auto intestata a me. Avendo la 104 per l’assistenza per mia mamma che convive con me. Attendo un riscontro”.

Bollo auto: chi ha diritto all’esenzione?

Possono fruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge n. 104/1992, tra cui anche l’esenzione dal pagamento del bollo auto, i seguenti soggetti: 

  • non vedenti e sordi;
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennitĂ  di accompagnamento;
  • disabili con grave limitazione della capacitĂ  di deambulazione o che hanno subìto pluriamputazioni.

Oltre a non dover pagare la tassa automobilistica (bollo auto) l’agevolazione consiste in una detrazione pari al 19% del costo sostenuto per l’acquisto dell’autovettura con una soglia massima di spesa che è pari a 18.075,99 euro.

Inoltre l’Iva non si applica al 22% bensì al 4% e vi sono peraltro ulteriori agevolazioni per quanto riguarda le spese di revisione e manutenzione.

Occorre precisare che non è necessario intestare sempre l’auto al portatore di handicap; infatti anche un parente della persona disabile può comprare l’autoveicolo, diventandone esclusivo proprietario, usufruendo delle stesse agevolazioni fiscali, a condizione che la persona che presenti il grave handicap, accertato da un punto di vista documentale, sia fiscalmente a carico del parente che ha acquistato l’auto.

L’esenzione del bollo auto passa agli eredi alla morte del disabile?

In caso di trasferimento a titolo oneroso o gratuito di un’autovettura per la quale l’acquirente ha usufruito dei benefici fiscali prima del decorso del termine di due anni dall’acquisto, è dovuta la differenza fra l’imposta dovuta in assenza di agevolazioni e quella risultante dall’applicazione delle agevolazioni stesse.

Ciò perché si vuole evitare una finalità elusiva nell’acquisto dell’auto con i benefici fiscali di cui alla Legge n. 104/1992.

L’Agenzia delle Entrate ha però chiarito che in riferimento all’IVA agevolata, nel caso di decesso del familiare disabile, niente è dovuto per differenza.

Inoltre l’esenzione del bollo auto termina con il decesso del familiare disabile. Quindi, gli eredi non hanno diritto all’esenzione e devono pagare la tassa automobilistica.

L’auto può essere intestata anche ad un familiare

Non è obbligatorio intestare sempre l’auto al portatore di handicap. 

Infatti un parente della persona disabile può comprare l’autoveicolo, diventandone esclusivo proprietario, usufruendo delle stesse agevolazioni fiscali.

L’unica condizione posta dal legislatore è che la persona che presenti il grave handicap, documentalmente accertato, deve essere fiscalmente a carico del parente che ha acquistato l’auto.

Quindi le agevolazioni spettano direttamente alle persone con disabilità o ai loro familiari che li abbiano fiscalmente a carico.

La risposta al Lettore

Per rispondere al quesito che ci ha prospettato il nostro Lettore, il quale ci chiede se ha diritto all’esenzione della tassa automobilistica dell’auto che ha intestata, godendo egli dei benefici previsti dalla Legge n. 104/1992 per assistere la madre, che convive con lui e che evidentemente è invalida.

La risposta è positiva in quanto non è necessario intestare l’auto al portatore di handicap per usufruire delle agevolazioni fiscali e dunque il Lettore ha diritto all’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Recent Posts

Sulla tredicesima si paga l’IRPEF, ma molti non lo sanno: ecco di quanto si riduce l’importo

A dicembre verrĂ  pagata la tredicesima mensilitĂ  a dipendenti e pensionati. Ma anche tale somma…

1 ora ago

“Sai quanti soldi stai perdendo?”: l’esperto svela quanto costa tenere la ciabatta sempre accesa

Un’abitudine comune che sembra innocua potrebbe avere un impatto inaspettato sulla tua bolletta: ecco quanto…

2 ore ago

Non avevo capito nulla dei programmi della lavastoviglie per quello consumavo tantissimo e avevo le bollette alle stelle

Conoscere i programmi della lavastoviglie permetterĂ  di ridurre i consumi e risparmiare in bolletta. Cambiano…

3 ore ago

Legge 104: spetta anche per questi diffusissimi fastidi ma sono in pochi a saperlo

Tra le patologie che consentono il riconoscimento della Legge 104 e dei suoi vantaggi ci…

4 ore ago

Vacanze di Natale a rischio: ecco gli scioperi aerei che devi conoscere prima di prenotare

Disagi in vista per chi pianifica viaggi nei prossimi mesi: cosa sta succedendo nel settore…

12 ore ago

La mia vicina di casa mette sempre un’aspirina nella lavatrice: adesso che so il perchĂ© lo faccio anche io

Non avevo mai visto una cosa tanto curiosa: un'aspirina per il mal di testa, dentro…

13 ore ago