I lavoratori precoci con determinati requisiti possono accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi.
Questo trattamento pensionistico spetta ai lavoratori iscritti allâAssicurazione Generale Obbligatoria, e alle sue forme sostitutive ed esclusive, che possano far valere 12 mesi di contribuzione effettiva prima del 19esimo anno di etĂ . A patto però che sia presente una delle particolari condizioni richieste dalla normativa.
La riduzione riguarda sia i lavoratori che le lavoratrici, che possono quindi ottenere un taglio dei contributi richiesti per la pensione anticipata ordinaria rispettivamente di un anno e 10 mesi e di 10 mesi.
Un lettore ha inviato il seguente quesito: âSono in Naspi da gennaio 2022 compio 58 anni a settembre 2022 (1964). Mi hanno detto che a febbraio 2023 raggiungo il requisito dei 42 anni e 10 mesi x la pensione anticipata. Avevo sentito che per chi è in Naspi si può uscire anche con i 41 anni (io ho iniziato a 15 anni a lavorare). Ă vero? Grazie.â
Per accedere alla pensione per lavoratori precoci, oltre ad aver iniziato a lavorare prima dei 19 anni, è necessario trovarsi in una delle seguenti condizioni:
Per poter avere accesso al beneficio della riduzione del requisito contributivo è necessario presentare domanda entro il 1°marzo di ciascun anno. In caso di esito positivo, sarĂ quindi possibile inoltrare la richiesta per la pensione anticipata. Le domande successive a questa data, ma pervenute non oltre il 30 novembre allâINPS, verranno valutate in base alle coperture finanziarie rimaste. I 41 anni di contributi possono essere raggiunti, su richiesta dellâinteressato, anche cumulando i periodi assicurativi (ai sensi della legge 24 dicembre 2012, n. 228.)
Se si ottiene il trattamento pensionistico per lavoratori precoci non è piÚ possibile svolgere lavoro subordinato oppure autonomo fino al raggiungimento dei requisiti ordinari di pensione anticipata, nÊ ottenere ulteriori maggiorazioni.
Al quesito posto dal lettore è quindi possibile rispondere in maniera affermativa: può andare in pensione con 41 anni di contributi. A condizione però, come richiesto dalla normativa, che la Naspi sia terminata da almeno tre mesi.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…