Lavoratori+precoci%3A+quando+possono+andare+in+pensione%3F+Requisiti+e+domanda
informazioneoggi
/2022/08/31/lavoratori-precoci-pensione-requisiti-domanda/amp/
Pensioni

Lavoratori precoci: quando possono andare in pensione? Requisiti e domanda

Published by

I lavoratori precoci con determinati requisiti possono accedere alla pensione anticipata con 41 anni di contributi.

Questo trattamento pensionistico spetta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria, e alle sue forme sostitutive ed esclusive, che possano far valere 12 mesi di contribuzione effettiva prima del 19esimo anno di età. A patto però che sia presente una delle particolari condizioni richieste dalla normativa.

Foto Pexels

La riduzione riguarda sia i lavoratori che le lavoratrici, che possono quindi ottenere un taglio dei contributi richiesti per la pensione anticipata ordinaria rispettivamente di un anno e 10 mesi e di 10 mesi.

Lavoratori precoci e pensione anticipata: il quesito

Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Sono in Naspi da gennaio 2022 compio 58 anni a settembre 2022 (1964). Mi hanno detto che a febbraio 2023 raggiungo il requisito dei 42 anni e 10 mesi x la pensione anticipata. Avevo sentito che per chi è in Naspi si può uscire anche con i 41 anni (io ho iniziato a 15 anni a lavorare). È vero? Grazie.”

Requisiti richiesti per lavoratori precoci

Per accedere alla pensione per lavoratori precoci, oltre ad aver iniziato a lavorare prima dei 19 anni, è necessario trovarsi in una delle seguenti condizioni:

  • lavoratori dipendenti in stato di disoccupazione per cessazione del rapporto di lavoro a causa di licenziamento, anche collettivo; dimissioni per giusta causa oppure risoluzione consensuale, che non percepiscono più la disoccupazione da almeno 3 mesi;
  • dipendenti e autonomi che, al momento della richiesta, assistono da almeno 6 mesi il coniuge o un parente di primo grado convivente con disabilità in situazione di gravità;
  • lavoratori dipendenti e autonomi con una riduzione della capacità lavorativa, confermata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile, pari o superiore al 74%;
  • lavoratori dipendenti addetti a lavori usuranti o che svolgono un’attività definita ‘gravosa’ per almeno sette anni negli ultimi dieci oppure per almeno sei anni negli ultimi sette di attività lavorativa. Rientrano in questa categoria, ad esempio: operai dell’industria estrattiva, dell’edilizia e della manutenzione degli edifici; conduttori di gru o macchinari mobili nell’edilizia; conduttori di convogli ferroviari, camion e mezzi pesanti; conciatori di pelli e pellicce; personale infermieristico e ostetrico con turni; facchini, addetti allo spostamento merci; operatori ecologici; insegnanti della scuola dell’infanzia e educatori degli asili nido; addetti all’assistenza personale di persone non autosufficienti; operai agricoli e della pesca.

Come funziona

Per poter avere accesso al beneficio della riduzione del requisito contributivo è necessario presentare domanda entro il 1°marzo di ciascun anno. In caso di esito positivo, sarà quindi possibile inoltrare la richiesta per la pensione anticipata. Le domande successive a questa data, ma pervenute non oltre il 30 novembre all’INPS, verranno valutate in base alle coperture finanziarie rimaste. I 41 anni di contributi possono essere raggiunti, su richiesta dell’interessato, anche cumulando i periodi assicurativi (ai sensi della legge 24 dicembre 2012, n. 228.)

Se si ottiene il trattamento pensionistico per lavoratori precoci non è più possibile svolgere lavoro subordinato oppure autonomo fino al raggiungimento dei requisiti ordinari di pensione anticipata, né ottenere ulteriori maggiorazioni.

Pensione per lavoratore precoce

Al quesito posto dal lettore è quindi possibile rispondere in maniera affermativa: può andare in pensione con 41 anni di contributi. A condizione però, come richiesto dalla normativa, che la Naspi sia terminata da almeno tre mesi.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Addio ad assegni e pensioni d’invalidità per pignoramento del conto corrente? Ecco la verità

Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…

14 minuti ago

BTP Più, staccata la seconda cedola con tasso annuo superiore al 2%: quanto guadagneranno gli investitori?

Grande attesa per lo stacco della seconda cedola del BTP Più febbraio 2033. Si tratta…

2 ore ago

Il trucco infallibile per capire se un link WhatsApp è una truffa senza aprirlo

Scopri come verificare se un link ricevuto su WhatsApp è fraudolento senza aprirlo, con un…

12 ore ago

Avviso Agenzia delle Entrate per rimborso da 500 euro direttamente sul conto, ma è in agguato una brutta sorpresa

L'e-mail sembra arrivare dall'Agenzia delle Entrate e riporta che i contribuenti hanno diritto ad un…

16 ore ago

Nuovo richiamo alimentare, allerta tra i consumatori per un prodotto che tutti abbiamo in dispensa

Un nuovo richiamo alimentare è stato segnalato dal Ministero della Salute. Allerta tra i consumatori,…

19 ore ago

Nuove comunicazioni INPS, allerta per 4 milioni di italiani

INPS, comunicazioni urgenti per quattro milioni di italiani: cosa sta accadendo. Già dalle prime settimane…

21 ore ago