Avvisi+bonari%2C+stop+alle+agevolazioni+sulle+tempistiche%3A+le+cartelle+esattoriali+sono+in+agguato
informazioneoggi
/2022/08/31/avvisi-bonari-tempistiche/amp/
Economia

Avvisi bonari, stop alle agevolazioni sulle tempistiche: le cartelle esattoriali sono in agguato

Published by

La dilazione di pagamento degli avvisi bonari non sarà più di 60 giorni. Per regolarizzare la propria posizione si avrà la metà del tempo.

Un ritorno alle vecchie regole non gradito ai contribuenti. Per corrispondere quanto segnalato da un avviso bonario si avranno solo 30 giorni di tempo.

Adobe Stock

Il primo Decreto Ucraina-Energia ha concesso una dilazione dei tempi di pagamento degli avvisi bonari per irregolarità riscontrate dal Fisco. Ai contribuenti sono stati riconosciuti 60 giorni di tempo per saldare l’importo dovuto prima di ricevere la cartella esattoriale. Ora l’agevolazione volge al termine e dal 1° settembre le tempistiche torneranno alla normalità. Significa che in trenta giorni i cittadini dovranno regolarizzare la propria posizione con l’Agenzia delle Entrate pena l’arrivo di sanzioni e interessi più pesanti. I 30 giorni scattano al momento della notifica dell’atto sia che si corrisponda la cifra per intero sia in caso di dilazione del pagamento in più rate.

Dagli avvisi bonari alle cartelle esattoriali, i tempi si riducono

L’avviso bonario è una comunicazione con la quale il Fisco informa il contribuente di una verifica effettuata da cui è scaturita un’irregolarità. Nel documento appaiono imposte da corrispondere o eventuali contributi da versare. Se il cittadino dovesse ritenere la richiesta illecita o infondata potrebbe richiedere l’annullamento o la rettifica dell’atto mostrando prove a sostegno della propria tesi. In caso contrario dovrebbe regolarizzare la posizione pagando quando dovuto entro 30 giorni dalla notifica e non più entro 60 giorni come dall’attivazione del Decreto Ucraina-Energia. Si torna, dunque, a tempistiche più stringenti che faranno crescere il numero di richieste di rateizzazione del pagamento.

La domanda di dilazione può essere inoltrata anche online accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate. La sezione di riferimento è “Servizi” e poi “Determinazione dei versamenti rateali” per calcolare l’importo delle rate e procedere, poi, con la vera richiesta di rateizzazione. Se la prima rata o la somma totale non dovessero essere corrisposte entro i 30 giorni, il Fisco invierebbe una cartella esattoriale.

Perché attendere non è consigliabile

Ritardare il pagamento superando i 30 giorni non è consigliabile in quanto l’arrivo di una cartella esattoriale significherebbe dover versare un importo maggiorato. Il contribuente, infatti, perderebbe il diritto alla riduzione di un terzo delle sanzioni. Per ogni ulteriore ritardo scatterebbero, poi, interessi e sanzioni aggiuntive fino ad arrivare al pignoramento dei beni per la riscossione forzata della somma dovuta dal contribuente all’Agenzia delle Entrate.

A partire dal 4 settembre – fine della pausa estiva concessa dal Fisco – ricordate, dunque, che si avranno solo 30 giorni di tempo per pagare quanto segnalato sull’avviso bonario.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago