La+pensione+per+le+donne+pu%C3%B2+arrivare+prima+dei+60+anni%3A+le+opzioni+tra+cui+scegliere
informazioneoggi
/2022/08/30/pensione-donne-60-anni/amp/
Pensioni

La pensione per le donne può arrivare prima dei 60 anni: le opzioni tra cui scegliere

Published by

Le donne possono andare in pensione prima dei 60 anni approfittando di alcuni scivoli pensionistici ma accettando alcuni tagli sull’assegno.

Uscire prima dei 60 anni dal mondo del lavoro è possibile. Scopriamo le diverse opzioni attive per le lavoratrici.

Adobe Stock

Raggiungere l’età pensionabile è più facile per le donne rispetto agli uomini. Giornalmente le lavoratrici sono investite di più compiti che esulano dal solo impegno lavorativo. La casa, la cura dei figli, l’amministrazione e la gestione economica della famiglia, anche se gli uomini sono più collaborativi grazie ad un’evoluzione che ha coinvolto (in parte) anche gli italiani negli ultimi anni il maggior numero dei compiti spettano alle donne. È inutile negarlo, la mentalità maschilista è ancora molto presente nella nostra società e la presunta parità è molte volte solo un’illusione. Lo dimostra il dislivello salariare e la copertura dei ruoli considerati superiori unicamente ad appannaggio degli uomini. In questo contesto, però, si riconosce alle donne un diritto maggiore ad andare in pensione prima.

Pensione donne anticipata prima dei 60 anni, ecco come

Il nostro ordinamento prevede l’uscita anticipata dal mondo del lavoro un anno prima per le donne rispetto agli uomini (41 anni e 10 mesi invece di 42 anni e 10 mesi di contributi). Il riferimento è solamente all’anzianità contributiva, in questo caso, e non a quella anagrafica. Raggiungere il requisito di accesso alla pensione anticipata è, però, più complicato per le lavoratrici considerando che la carriera potrebbe essere iniziata tardi o essere caratterizzata da parecchi vuoti. L’affermazione si basa su constatazioni statistiche come quella legata all’accesso a Quota 100 con 38 anni di contributi e 62 anni di età. La misura è stata numericamente più utile agli uomini che alle donne.

Uscita a 56 anni con invalidità e pensione per le casalinghe

Una seconda flessibilità in uscita è concessa alle donne con invalidità. Si tratta della pensione agevolata che permette l’abbandono del mondo del lavoro a 56 anni. Possono accedervi le categorie protette ossia chi ha un’invalidità riconosciuta almeno dell’80% o chi è non vedente. Oltre al requisito anagrafico occorre soddisfare quello contributivo di 20 anni mentre per le lavoratrici non vedenti basterà raggiungere l’età di 51 anni.

Da ricordare, poi, la possibilità per le casalinghe di ottenere una pensione con l’iscrizione al Fondo Casalinghe e Casalinghi. Con 310 euro all’anno minimo di investimento si potrà ricevere una somma mensile di importo basso. Aumentando i versamenti mensili, invece, l’erogazione sarà più alta riuscendo in alcuni casi a raggiunge l’integrazione al minimo. La pensione verrà versata a partire dai 57 anni di età ma sarà necessario aver maturato almeno 5 anni di contributi. In più, l’assegno maturato dovrà essere pari a quello dell’assegno sociale maggiorato del 20% (in totale 561,72 euro per il 2022) se viene richiesto prima dei 65 anni.

Opzione Donna, lo scivolo pensionistico più utilizzato

Una opzione scelta da tante lavoratrici è Opzione Donna. La misura è dedicata alle donne che hanno raggiunto i requisiti di accesso – 58 anni (l’età anagrafica sale a 59 anni per le lavoratrici autonome) e 35 anni di contributi – entro il 31 dicembre 2021. Un’eventuale proroga della misura potrebbe allargare la platea delle beneficiari includendo tutte le lavoratrici che matureranno i requisiti entro il 31 dicembre 2022. Solo dopo la formazione del nuovo Governo sapremo se la proroga verrà concessa o meno.

Ricordiamo che uscire anticipatamente avrà, però, un costo. La lavoratrice dovrà accettare il calcolo dell’assegno pensionistico unicamente con il sistema contributivo. L’importo risulterà, così, notevolmente più basso.

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

15 ore ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

1 giorno ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

2 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago