Pensione+lavori+usuranti%3A+%C3%A8+possibile+anche+con+Quota+97%2C+ecco+come
informazioneoggi
/2022/08/28/pensione-lavori-usuranti-quota-97/amp/
Pensioni

Pensione lavori usuranti: è possibile anche con Quota 97, ecco come

Published by

Per i lavoratori con mansioni usuranti due sono le possibilità di chiedere la pensione anticipata: l’APE Sociale e Quota 97. Ecco quale conviene.

Come è noto la riforma delle pensioni ha avuto una battuta di arresto sia a causa della guerra russo-ucraina sia per la crisi e la conseguente crisi di governo.

Canva

Ritornare alla legge Fornero per molti non è possibile. Per questo motivo anche le pensioni sono al centro dei programmi dei partiti politici in vista delle elezioni del 25 settembre. Programmi resi pubblici e che fanno riflettere i cittadini per le varie proposte.

Pensione lavori usuranti: è possibile anche con Quota 97, ecco come

I lavoratori che svolgono lavori usuranti possono andare in pensione in anticipo. Ad esempio, possono lasciare il mondo del lavoro anche dopo 61 anni e 7 mesi di contributi. Quindi chiedendo Quota 97 (o 97,6). Infatti, non c’è solo l’APE sociale.

Le due misure hanno requisiti simili. Solo gli importi della pensione cambiano. Per questa ragione è bene valutare quale delle due prestazioni conviene richiedere.

Iniziamo a dire che in realtà l’APE Sociale non è una vera misura pensionistica. Infatti, è una misura economica temporanea che accompagna il lavoratore alla pensione. Si può richiedere a 63 anni di età e con 36 anni di contributi.

Nell’assegno INPS sono riconosciuti 12 mensilità con un tetto massimo di 1.500 euro lordi erogati fino al compimento dei 67 anni quando sarà sostituita dalla pensione di vecchiaia. Può essere anche anticipata con un’età di 41/42 anni e 10 anni di contributi.

Invece, Quota 97, 6 (98,6 per gli autonomi) può essere richiesta a 61 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi. Però, i lavoratori che scelgono questa opzione devono soddisfare anche un altro requisito. Il periodo di lavoro usurante deve essere stato svolto per almeno 7 anni, negli ultimi 10 anni. Oppure, almeno la metà della loro vita lavorativa.

I lavoratori notturni, però, dovranno soddisfare anche il requisito minimo di ore lavorate di notte. Di conseguenza, l’accesso alla pensione per questi lavoratori sarà differente.

In questo caso, l’importo sarà calcolato per intero quindi sulla base dei contributi versati. Le mensilità saranno tredici, invece che dodici dell’APE Sociale. Di fatto Quota 97 sarebbe una pensione anticipata più conveniente. Tra l’altro, dovrebbe decorrere dal primo giorno successivo al perfezionamento dei requisiti.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

8 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

11 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

13 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

14 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

15 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

17 ore ago