Controllare+il+cedolino+della+pensione+senza+SPID+%C3%A8+possibile%3A+i+passaggi+da+seguire
informazioneoggi
/2022/08/26/controllare-cedolino-pensione/amp/
Pensioni

Controllare il cedolino della pensione senza SPID è possibile: i passaggi da seguire

Published by

Come controllare il cedolino della pensione sul portale dell’INPS se non si ha lo SPID? Basta una registrazione, scopriamo come procedere.

Lo SPID non rappresenta l’unico modo per accedere al sito dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e controllare il cedolino della pensione.

Adobe Stock

Il portale dell’INPS è un punto di riferimento importante per lavoratori e pensionati. I servizi offerti sono molteplici e, negli ultimi tempi, si sono evoluti per raggiungere l’obiettivo di digitalizzazione e semplificazione della comunicazione tra ente e cittadino previsto dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Il Consulente Digitale è una delle ultime novità volte a velocizzare richieste e risoluzioni di dubbi. Poi c’è Alexa che collega INPS e contribuente. Tante opportunità, dunque, che possono essere sfruttate completamente disponendo dello SPID. Il Sistema Pubblico di Identità Digitale si può richiedere in pochi minuti anche online ed è utile per avere accesso a tante funzioni, non solo sul portale INPS. Chi non possiede l’identità digitale, però, come può verificare il cedolino della pensione?

Come controllare il cedolino della pensione senza SPID

Dallo scorso ottobre 2021 il PIN dell’INPS è stato dismesso. Ciò significa che il codice segnato sull’agendina può essere cancellato perché è inutile. Non potrà essere utilizzato, infatti, per accedere all’Area MyInps del portale ufficiale dell’ente di previdenza sociale e sfruttare i servizi a disposizione. L’accesso è possibile con le credenziali digitali. Quali possibilità ha, dunque, il pensionato che non possiede lo SPID?

Il riferimento alle “credenziali digitali” lascia subito aprire uno ventaglio di possibilità. Lo SPID, infatti, non è l’unica identità digitale a disposizione del contribuente. Ci sono anche la Carta di Identità Elettronica e la Carta Nazionale dei Servizi. Chi è in possesso della CIE potrà utilizzare i codici PIN e PUK per entrare nell’area personale insieme al lettore RFID e al software CIE precedentemente installato (si può scaricare dal portale del MIFE). Chi ha la CNS dovrà avere un lettore di smart card o USB per accedere ai servizi INPS.

L’alternativa per chi è poco pratico di tecnologia

I pensionati che non hanno ancora richiesto lo SPID perché non saprebbero utilizzarlo possono contare su un utile servizio attivato dall’INPS. Si tratta della delega SPID che permette ad un delegato di effettuare le operazioni per conto del titolare del trattamento pensionistico. A controllare il cedolino della pensione potrà essere, così, una persona delegata di fiducia.

Published by

Recent Posts

Legge 104: spetta anche per questi diffusissimi fastidi ma sono in pochi a saperlo

Tra le patologie che consentono il riconoscimento della Legge 104 e dei suoi vantaggi ci…

11 minuti ago

Vacanze di Natale a rischio: ecco gli scioperi aerei che devi conoscere prima di prenotare

Disagi in vista per chi pianifica viaggi nei prossimi mesi: cosa sta succedendo nel settore…

8 ore ago

La mia vicina di casa mette sempre un’aspirina nella lavatrice: adesso che so il perché lo faccio anche io

Non avevo mai visto una cosa tanto curiosa: un'aspirina per il mal di testa, dentro…

9 ore ago

Poste Italiane, per investire basta un piccolo capitale: ecco alcuni esempi di quanto puoi guadagnare davvero

Poste Italiane chiama a raccolta gli under 35, si può investire un piccolo capitale e…

10 ore ago

Sei pessimista cronico e pensi sempre che tutto andrà male? La psicologa rivela cosa ti porta ad essere così

Chi è pessimista cronico e crede che andrà sempre tutto male non riesce ad apprezzare…

14 ore ago

Potresti avere un tesoro in tasca senza saperlo: questa moneta da 2 euro ne vale 14.000

Iniziate a spulciare nelle tasche e nel portafoglio, potreste avere una moneta da 2 euro…

15 ore ago