Pu%C3%B2+scomparire+la+Tredicesima+della+Pensione%2C+ecco+a+chi+succeder%C3%A0+e+perch%C3%A9
informazioneoggi
/2022/08/23/tredicesima-pensione/amp/
Pensioni

Può scomparire la Tredicesima della Pensione, ecco a chi succederà e perché

Published by

Ad alcune categorie di pensionati può scomparire la Tredicesima della Pensione. Ecco quando accade e il perché.

Ad oggi la pensione di vecchiaia garantisce le mensilità a tutti coloro che hanno rispettato i requisiti per ottenerla. Ma ad alcune categorie potrebbe essere “tagliata” la tredicesima.

Adobe Stock

Nel 2022, per andare in pensione ci vogliono 67 anni di età e almeno 20 di contributi. Esistono ovviamente delle eccezioni e dei casi particolari, come ad esempio l’APE Sociale. Dopo una vita di lavoro, tutti sogniamo di poterci riposare e godere di momenti sereni, magari realizzando quell’idea che avevamo da tempo.

L’importo dell’assegno mensile ovviamente varia in base al montante contributivo, ovvero tutti i contributi che sono stati versati durante la propria vita lavorativa, da dipendente, autonomo o entrambi. Più anni si aggiungono al montante e più alto sarà l’importo mensile. Infine, come sappiamo, la pensione è un reddito soggetto a tassazione, che viene calcolata in base a determinate fasce.

Calcolare la pensione e andare in quiescenza non è affatto semplice, soprattutto in virtù dei numerosi cambiamenti che i Governi attuano spesso. Sappiamo però, che una volta rispettati determinati requisiti possiamo fare domanda all’INPS. Una volta accettata ricevere l’assegno spettante. Con la tredicesima.

C’è però una categoria di pensionati alla quale la tredicesima può essere tagliata. Vediamo chi e per quale motivo.

Può scomparire la Tredicesima della Pensione? Ecco i casi

Quando parliamo di pensione di vecchiaia dobbiamo anche considerare i casi di pensione anticipata. Può avvenire per diverse motivazioni. Ad esempio, esiste una formula denominata APE sociale. si tratta di un’indennità erogata dall’Inps riservata ad alcuni tipi di lavoratori che si trovano in uno stato di difficoltà economica. Questi possono chiedere di andare in pensione a 63 anni invece di 67. E ovviamente devono rispettare rigorosi parametri.

Per accedere all’APE sociale, infatti, bisogna aver lavorato come dipendente o autonomo. Ma dobbiamo rispettare uno dei seguenti requisiti: essere disoccupati ma con almeno 30 anni di contributi versati. Fare da caregiver a un familiare convivente che ha una grave disabilità, e sempre almeno 30 anni di contributi. Avere l‘invalidità civile superiore al 74% e sempre 30 anni di contributi. Oppure aver svolto uno dei lavori classificati dall’INPS come gravosi e avere 36 anni di contributi.

Se la misura viene accettata, il pensionato godrà dell’APE sociale fino al compimento dei 67 anni di età, ovvero quando entrerà a regime la vera pensione di vecchiaia. Essendo dunque l’Ape sociale una sorta di “ponte assistenziale”, non è regolato nel medesimo modo della pensione consueta. E quindi il richiedente percepirà 12 mensilità annue, senza la tredicesima.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

10 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

23 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

1 giorno ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago