Conto+corrente%3A+attenzione%2C+in+arrivo+controlli+molto+rigidi+per+lavoratori+e+pensionati
informazioneoggi
/2022/08/22/conto-corrente-in-arrivo-controlli-molto-rigidi-per-lavoratori-e-pensionati/amp/
Economia

Conto corrente: attenzione, in arrivo controlli molto rigidi per lavoratori e pensionati

Published by

Nelle prossime settimane il Fisco potrebbe effettuare dei controlli in relazione ai versamenti sul conto corrente di pensionati e dipendenti. 

La Cassazione ha dichiarato la possibilitĂ , da parte del Fisco, di controllare i conti corrente, per scovare eventuali irregolaritĂ  delle imposte sui redditi.

Adobe Stock

Nel caso in cui, su un determinato conto corrente, venga riscontrata una disponibilità economica superiore a quella abituale, l’intestatario è tenuto a provare che tutti i versamenti ed, in generale i movimenti di quel conto, non sono legati ad alcuna attività imponibile.

Di solito, si ritiene che i contribuenti maggiormente a rischio siano soprattutto i lavoratori autonomi, come imprenditori e professionisti. In realtà, la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n.18245/2022, ha rivoluzionato la disciplina dei controlli effettuabili da parte dell’Amministrazione Finanziaria.

I giudici, infatti, hanno stabilito che anche i lavoratori dipendenti, i privati ed i pensionati hanno l’onere di motivare l’origine e la finalità dei versamenti sospetti, che non risultano tra i redditi dichiarati dal contribuente. Analizziamo, dunque, il caso specifico sottoposto all’attenzione della Suprema Corte ed il relativo provvedimento.

Leggi anche: “Conto corrente e trappola dell’imposta di bollo: come è calcolata e chi la deve pagare, non a tutti è chiaro“.

Conto corrente: quando si è a rischio accertamenti?

La disciplina normativa in tema di accertamento bancario è quella prevista dall’art.32 del D.p.r n.600/1973. In esso è stabilito che il contribuente ha l’obbligo di fornire al Fisco i dati analitici e gli elementi riguardanti i propri conti correnti; tali informazioni, inoltre, fungono da onere della prova, nel caso di accertamenti. Si tratta, dunque, di un’inversione dell’onere della prova, che spetta all’intestatario del conto corrente.

In sintesi, tutti i movimenti bancari (cioè accrediti e addebiti) non indicati e non risultanti dalle scritture contabili sono coperti dalla presunzione legale che non facciano parte dell’ordinaria attività fiscale del contribuente. Per tale motivo, è quest’ultimo che deve fornire la prova contraria. Tale principio è stato introdotto, di recente, dalla Corte di Cassazione.

Leggi anche: “Conto corrente cointestato: a chi spettano i soldi? Attenzione, possono sorgere problemi“.

Il caso analizzato dagli Ermellini

Il caso sottoposto all’attenzione della Corte di Cassazione ha per oggetto un accertamento fiscale, compiuto su versamenti in conto corrente non debitamente motivati dall’intestatario. Per il Fisco, infatti, il contribuente aveva violato le disposizioni  dell’art.32 del D.p.r n.600/1973. La Commissione tributaria di primo grado di Bolzano aveva rigettato il ricorso dell’interessato.

Attraverso l’Ordinanza n.18245/2022, tuttavia, gli Ermellini hanno confermato l’esistenza della presunzione legale che i versamenti su conto corrente non giustificati vanno imputati a reddito e sono posti alla base di rettifiche ed accertamenti. E la regola, inoltre, vale non solo per i lavoratori autonomi, ma anche per i dipendenti ed i pensionati.

Conclusione: quando scattano i controlli sul conto corrente?

La Corte ha ribadito la facoltĂ , per il contribuente, di fornire sempre la prova contraria nel giudizio di merito, necessaria per accertare la legittimitĂ  di qualunque versamento.

Nel caso specifico, per la Cassazione, le informazioni fornite dall’intestatario del conto corrente non erano valide; dunque, ha rigettato il ricorso del contribuente e ha qualificato i versamenti ingiustificati come un aumento del reddito.

L’ordinanza, quindi, stabilisce che le operazioni sul conto corrente comportano la presunzione di una maggiore disponibilità di reddito. Tale regola trova applicazione anche quando i versamenti sono effettuati da dipendenti, da privati e da pensionati. Ovviamente, è sempre ammessa la prova contraria, tramite una valida giustificazione.

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti piĂą facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

11 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

22 ore ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilitĂ  di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

1 giorno ago

Aumento etĂ  pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’etĂ  pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrĂ  fare…

2 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltĂ ?

A breve verrĂ  collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago