Conto+corrente%3A+attenzione%2C+in+arrivo+controlli+molto+rigidi+per+lavoratori+e+pensionati
informazioneoggi
/2022/08/22/conto-corrente-in-arrivo-controlli-molto-rigidi-per-lavoratori-e-pensionati/amp/
Economia

Conto corrente: attenzione, in arrivo controlli molto rigidi per lavoratori e pensionati

Published by

Nelle prossime settimane il Fisco potrebbe effettuare dei controlli in relazione ai versamenti sul conto corrente di pensionati e dipendenti. 

La Cassazione ha dichiarato la possibilitĂ , da parte del Fisco, di controllare i conti corrente, per scovare eventuali irregolaritĂ  delle imposte sui redditi.

Adobe Stock

Nel caso in cui, su un determinato conto corrente, venga riscontrata una disponibilità economica superiore a quella abituale, l’intestatario è tenuto a provare che tutti i versamenti ed, in generale i movimenti di quel conto, non sono legati ad alcuna attività imponibile.

Di solito, si ritiene che i contribuenti maggiormente a rischio siano soprattutto i lavoratori autonomi, come imprenditori e professionisti. In realtà, la Corte di Cassazione, con l’Ordinanza n.18245/2022, ha rivoluzionato la disciplina dei controlli effettuabili da parte dell’Amministrazione Finanziaria.

I giudici, infatti, hanno stabilito che anche i lavoratori dipendenti, i privati ed i pensionati hanno l’onere di motivare l’origine e la finalità dei versamenti sospetti, che non risultano tra i redditi dichiarati dal contribuente. Analizziamo, dunque, il caso specifico sottoposto all’attenzione della Suprema Corte ed il relativo provvedimento.

Leggi anche: “Conto corrente e trappola dell’imposta di bollo: come è calcolata e chi la deve pagare, non a tutti è chiaro“.

Conto corrente: quando si è a rischio accertamenti?

La disciplina normativa in tema di accertamento bancario è quella prevista dall’art.32 del D.p.r n.600/1973. In esso è stabilito che il contribuente ha l’obbligo di fornire al Fisco i dati analitici e gli elementi riguardanti i propri conti correnti; tali informazioni, inoltre, fungono da onere della prova, nel caso di accertamenti. Si tratta, dunque, di un’inversione dell’onere della prova, che spetta all’intestatario del conto corrente.

In sintesi, tutti i movimenti bancari (cioè accrediti e addebiti) non indicati e non risultanti dalle scritture contabili sono coperti dalla presunzione legale che non facciano parte dell’ordinaria attività fiscale del contribuente. Per tale motivo, è quest’ultimo che deve fornire la prova contraria. Tale principio è stato introdotto, di recente, dalla Corte di Cassazione.

Leggi anche: “Conto corrente cointestato: a chi spettano i soldi? Attenzione, possono sorgere problemi“.

Il caso analizzato dagli Ermellini

Il caso sottoposto all’attenzione della Corte di Cassazione ha per oggetto un accertamento fiscale, compiuto su versamenti in conto corrente non debitamente motivati dall’intestatario. Per il Fisco, infatti, il contribuente aveva violato le disposizioni  dell’art.32 del D.p.r n.600/1973. La Commissione tributaria di primo grado di Bolzano aveva rigettato il ricorso dell’interessato.

Attraverso l’Ordinanza n.18245/2022, tuttavia, gli Ermellini hanno confermato l’esistenza della presunzione legale che i versamenti su conto corrente non giustificati vanno imputati a reddito e sono posti alla base di rettifiche ed accertamenti. E la regola, inoltre, vale non solo per i lavoratori autonomi, ma anche per i dipendenti ed i pensionati.

Conclusione: quando scattano i controlli sul conto corrente?

La Corte ha ribadito la facoltĂ , per il contribuente, di fornire sempre la prova contraria nel giudizio di merito, necessaria per accertare la legittimitĂ  di qualunque versamento.

Nel caso specifico, per la Cassazione, le informazioni fornite dall’intestatario del conto corrente non erano valide; dunque, ha rigettato il ricorso del contribuente e ha qualificato i versamenti ingiustificati come un aumento del reddito.

L’ordinanza, quindi, stabilisce che le operazioni sul conto corrente comportano la presunzione di una maggiore disponibilità di reddito. Tale regola trova applicazione anche quando i versamenti sono effettuati da dipendenti, da privati e da pensionati. Ovviamente, è sempre ammessa la prova contraria, tramite una valida giustificazione.

Published by

Recent Posts

Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…

3 ore ago

Sconto superiore al 25% su tutte le bollette: basta presentare questo documento per risparmiare per un intero anno

Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…

6 ore ago

Congelatore troppo caldo o troppo freddo? Ecco 6 indizi da non ignorare

Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…

8 ore ago

Non scrivere MAI questo a ChatGPT (potresti pentirtene)

ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…

11 ore ago

Attenzione alla bolletta! Collegare questo dispositivo a una ciabatta può farla raddoppiare

Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…

13 ore ago

In pensione 8 anni prima grazie alla legge 104: queste misure ti cambieranno la vita!

Gli invalidi godono di agevolazioni anche in ambito pensionistico. Possono, infatti, beneficiare di strumenti per…

14 ore ago