Permessi+retribuiti+legge+104%3A+a+chi+spettano+e+quando+%C3%A8+possibile+cumularli
informazioneoggi
/2022/08/20/permessi-retribuiti-legge-104/amp/
Economia

Permessi retribuiti legge 104: a chi spettano e quando è possibile cumularli

Published by

Le persone con disabilità grave e i loro familiari, se lavoratori dipendenti, possono usufruire di permessi retribuiti legge 104.

I permessi spettano ai genitori, anche se affidatari o adottivi, dei figli disabili gravi; al coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto (articolo 1, commi 36 e 37, legge 76/2016), parenti o affini entro il terzo grado di familiari disabili in situazione di gravità.

Foto Pexels

Per i permessi fruiti a giorni e a ore, l’indennità si basa sulla retribuzione effettivamente corrisposta. I genitori di figli disabili in situazione di gravità e minori di 3 anni, possono in alternativa scegliere il prolungamento del congedo parentale. In questo caso i permessi saranno indennizzati al 30% della retribuzione effettivamente corrisposta. Durante l’utilizzo dei permessi retribuiti si ha diritto anche all’assegno per il nucleo familiare. Anche la quota della tredicesima mensilità, o altre mensilità aggiuntive, è inclusa nella retribuzione presa a riferimento per l’indennità.

La ‘situazione di gravità’ ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n.104 articolo 3 comma 3 deve essere riconosciuta dall’apposita commissione integrata ASL/INPS.

Permessi retribuiti 104: il quesito

Una lettrice ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, usufruisco già dei tre giorni di 104 per mia madre di 96 anni con residenza in altro domicilio. A mia suocera di 92 anni è stata riconosciuta la 104 per disabilità grave. Posso usufruire dei tre giorni per mia madre e dei tre giorni per mia suocera in modo distinto l’uno dall’altro? Grazie per l’assistenza.”

Come funziona

I tre giorni di permesso mensili sono concessi a parenti e affini di terzo grado solo se i genitori, il coniuge o la parte dell’unione civile o il convivente di fatto della persona con disabilità grave abbiano compiuto i 65 anni, siano affetti da patologie invalidanti oppure siano deceduti o mancanti. Inoltre la persona da assistere non deve essere ricoverata a tempo pieno presso strutture pubbliche o private che garantiscano assistenza continua (a parte alcune eccezioni).

Allo stesso modo, come evidenziato dalla circolare INPS 32/2012, il cumulo di più permessi per uno stesso lavoratore è ammissibile solo a condizione che il familiare da assistere sia il coniuge, un parente o un affine entro il primo grado. Oppure anche entro il secondo grado nel caso in cui uno dei genitori, il coniuge della persona disabile, la parte dell’unione civile o il convivente di fatto abbiano compiuto i 65 anni, siano affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti. Inoltre è necessario dimostrare che le due persone con disabilità in situazione di gravità abbiano necessità di assistenza con tempi e modalità differenti. Deve infatti essere esclusiva e continua per entrambi.

La cumulabilità non è permessa se è possibile assistere i due disabili contemporaneamente, oppure se ci sono altre persone che possono occuparsene.

Permessi 104 per suocera

Nel caso evidenziato dalla lettrice quindi, essendo suocera e nuora affini di primo grado, la cumulabilità è permessa se sussistono le condizioni precedentemente evidenziate.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: i lavoratori non devono restituire l’indennità di disoccupazione NASPI

L’INPS con il messaggio numero 2425 del primo agosto ha chiarito una questione che ha…

3 minuti ago

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

10 ore ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

12 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

16 ore ago

Casa piccola? Allora fai attenzione a questo elettrodomestico: può far schizzare la bolletta alle stelle

Scopri quale elettrodomestico potrebbe non essere adatto a chi vive in spazi ridotti. Nel corso…

17 ore ago

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

21 ore ago