Motociclisti%2C+quando+il+rischio+di+sospensione+della+patente+diventa+reale
informazioneoggi
/2022/08/20/motociclisti-sospensione-patente/amp/
News

Motociclisti, quando il rischio di sospensione della patente diventa reale

Published by

Sospensione della patente e multa di 600 euro per i motociclisti che commettono una pericolosa infrazione. Scopriamo quale.

Il Codice della Strada ha regole ben precise da rispettare per non mettere a repentaglio la propria vita e quella degli altri.

Adobe Stock

La sicurezza sulle strade è priorità per automobilisti, motociclisti, autotrasportatori e pedoni. La velocità dei mezzi di trasporto può causare incidenti mortali così come la disattenzione del guidatore. Per questo motivo ci sono limiti da rispettare e accorgimenti da mettere in atto. Ad ogni infrazione corrisponde una sanzione più o meno elevata in relazione alla gravità del reato connesso. A definire le conseguenze per chi sbaglia è il Codice della Strada. Una lunga lista di direttive da conoscere, alcune delle quali sono intuitive e ben note mentre altre sono più singolari. Tra le prime tutti non conosciamo l’obbligo di non utilizzare i cellulari – o altri dispositivi elettronici – quando si è alla guida. Basterebbe una piccola distrazione per perdere il controllo del mezzo, uscire fuori strada, andare ad urtare altre macchine o prendere sotto dei pedoni. Un errore fatale a cui ogni conducente deve pensare prima di decidere di usare il device in determinate situazioni.

Motociclisti, attenzione alla normativa

Durante la guida non è permesso telefonare, mandare un messaggio o leggere una chat. Il cellulare o tablet deve essere ben riposto e la curiosità frenata. Si potrebbe pensare che la regola valga solamente quando il veicolo è in movimento ma non è così. Anche mentre si è fermi al semaforo o in coda l’uso del dispositivo non è concesso. Un motociclista che attende il verde, dunque, non può tirare fuori dalla tasca lo smartphone per controllare i messaggi. Quando si è in strada non bisogna mai abbassare l’attenzione, neppure se si è in sosta.

Allo stesso modo pochi sanno che non è lecito l’uso di cuffiette per ascoltare la musica. I motociclisti, così come chi va in bicicletta, non possono isolarsi dai rumori esterni perché potrebbe significare, ad esempio, non sentire l’ambulanza che arriva in velocità, le sirene dell’auto della polizia o un clacson. Le cuffie sonore, dunque, non sono ammesse dato che non permettono di ascoltare eventuali segnali di allarme. Allo stesso modo, le cuffie auricolari sono concesse solamente nel caso in cui il conducente del mezzo abbia una buona capacità uditiva da entrambe le orecchie e solamente a condizione che non comportino l’utilizzo delle mani.

Quando scatta la sospensione della patente e la multa da 600 euro

Un solo auricolare in modo tale da “occupare” un solo orecchio lasciando l’altro libero di ascoltare i segnali d’allarme. Le direttive del Codice della Strada sull’utilizzo dei device elettroniche sono chiare così come le conseguenze di una violazione delle norme. Il motociclista potrebbe incorrere in sanzioni fino a 660 euro (articolo 173) e nella sospensione della patente qualora risulti essere recidivo nel corso di un biennio.

Published by

Recent Posts

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalitĂ  del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

1 ora ago

Successione e conti bloccati: la banca non voleva rimborsarmi la quota di 10.000 euro perchè mancava la firma di un erede, ma ho avuto tutto compreso gli interessi

Libretto di risparmio cointestato e successione ereditaria, un caso comune  apparentemente semplice che si è…

2 ore ago

Trump schiera due sottomarini nucleari contro la Russia: quale sarebbe la posizione dell’Italia in caso di guerra?

Botta e risposta tra Trump e Medvedev. La Russia potrebbe entrare in conflitto con gli…

4 ore ago

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

14 ore ago

Fino a 3.000 euro in piĂą all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

16 ore ago

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…

18 ore ago