Pensione+pi%C3%B9+alta%3A+%C3%A8+possibile+in+caso+di+contributi+coincidenti.+In+che+modo%3F
informazioneoggi
/2022/08/19/pensione-piu-alta-con-i-contributi-coincidenti/amp/
Pensioni

Pensione più alta: è possibile in caso di contributi coincidenti. In che modo?

Published by

I lavoratori che hanno maturato contributi coincidenti possono percepire una pensione più elevata, grazie alla totalizzazione gratuita. Come?

I liberi professionisti che, in passato, hanno lavorato anche come dipendenti, si ritrovano anche i cd. contributi coincidenti.

Adobe Stock

Si tratta di contributi che non sono unificabili, tramite, ad esempio, la totalizzazione o la ricongiunzione e, dunque, la preoccupazione dei lavoratori è che vadano persi e che siano inutilizzabili ai fini della maturazione del diritto all’assegno.

I contributi coincidenti, in realtà, non si perdono, ma servono ad aumentare l’ammontare della quota; invece, nell’ipotesi in cui siano insufficienti, sono utili per ottenere l’erogazione di due diverse pensioni.

Leggi anche: “Pensione: contributi versati a enti diversi si perdono oppure si possono cumulare? A molti non è chiaro“.

Pensione: cosa sono i contributi coincidenti?

I contribuenti che svolgono un’attività lavorativa a tempo pieno e, contemporaneamente, anche un doppio lavoro, sono obbligati al versamento dei contributi per entrambe le attività. In tal caso, tali contributi saranno coincidenti. Quelli che scaturiscono dal secondo lavoro si addizionano a quelli del primo, però, non possono essere usati per la maturazione del diritto alla pensione.

Cosa significa? Che gli anni di contribuzione legati dal secondo lavoro (part- time) non contano ai fini del calcolo per il diritto alla rendita, quindi non consentono all’interessato di accedere al pensionamento in anticipo.

Qual è, dunque, il ruolo del contributi doppi, pagati, allo stesso tempo, in più Gestioni previdenziali? Quello di incrementare l’importo del futuro assegno pensionistico, perché rientrano nella misura della pensione. L’ammontare finale, infatti, viene calcolato in relazione a tutti i contributi effettivamente versati.

Cumulo gratuito per aumentare l’importo pensionistico

Quanto appena detto vale anche nel caso del cumulo gratuito dei contributi. Per la maturazione del diritto alla pensione, infatti, è possibile sommare gratuitamente i periodi che si accavallano; allo stesso modo, per la determinazione dell’importo dell’assegno pensionistico, devono essere presi in considerazione tutti i contributi e, quindi, la pensione sarà più ricca.

Affinché anche i contributi coincidenti possano avere importanza ai fini del diritto alla pensione, l’unico metodo a disposizione del lavoratore è la totalizzazione dei versamenti presso le diverse Gestioni. In questo modo, infatti, è possibile addizionare i periodi previdenziali e di conseguire il diritto ad una pensione unica. L’aspetto negativo di tale meccanismo, tuttavia, sta nell’applicazione del ricalcolo contributivo dell’assegno.

I benefici della totalizzazione sulla pensione

La totalizzazione può trovare applicazione per la:

  • pensione di vecchiaia o di anzianità contributiva;
  • assegno di inabilità totale e permanente;
  • pensione indiretta ai superstiti.

Inoltre, la legge prevede la necessità di un minimo di anni di contribuzione in ogni gestione.

Per effetto della totalizzazione, i contributi continuano a sussistere nelle relative Gestioni, ma si sommano solo per la determinazione dell’importo della pensione. Tale operazione, dunque, permette solo di poter avere una somma più elevata, non anche di poter maturare il requisito contributivo per avere diritto al pensionamento.

Ogni Ente previdenziale, poi, al momento della presentazione della domanda di pensione, è tenuto ad effettuare un calcolo pro rata, basato sui contributi effettivamente versati, anche se coincidono con quelli fatti ad altri Enti.

In conclusione, attraverso la totalizzazione, si ha diritto al pagamento di un’unica pensione, calcolata pro rata e con metodo contributivo, anche se i versamenti previdenziali continuano a sussistere separatamente presso le diverse Gestioni.

Published by

Recent Posts

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

4 ore ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

17 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

1 giorno ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

3 giorni ago