L’acquisto di un’auto per le persone disabili è un’operazione che prevede importanti agevolazioni fiscali.
I benefici fiscali vengono riconosciuti anche ai familiari delle persone con disabilità di cui risultano fiscalmente a carico. Ossia con un reddito annuo che non superi 2.840,51 euro o 4.000 euro per i figli di età non superiore a 24 anni.
In particolare, possono usufruire di condizioni particolarmente vantaggiose:
Sempre a condizione che i veicoli siano utilizzati, in via esclusiva o prevalente, a loro beneficio.
Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Per un acquisto di un veicolo adattato alla guida per disabili usato tra privati è possibile scaricare il 19% sul reddito per chi acquista anche disabile motorio? Si precisa che il veicolo usato è stato pagato con assegno bancario e sull’atto di vendita è stato precisato l’importo pagato.”
Le agevolazioni previste riguardano non solo le automobili ma anche, ad esempio, autocaravan, motocarrozzette, autoveicoli e motoveicoli per il trasporto promiscuo.
I benefici fiscali riguardano:
In merito al quesito posto dal lettore, nel caso in cui venga acquistata un’auto usata da un privato, è possibile usare l’atto di compravendita o il passaggio di proprietà per dimostrare la spesa sostenuta. Il trasferimento di proprietà da privato non è soggetto a Iva, quindi l’agevolazione non riguarderà l’aliquota agevolata. È prevista inoltre l’esenzione dal pagamento delle tasse di trascrizione del passaggio di proprietà, sia per la prima iscrizione di un’auto nuova, sia per quella dell’acquisto di un veicolo usato.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Un gesto quotidiano che crediamo innocuo può ridurre la durata dei nostri capi: ecco come…
Un errore domestico molto diffuso rischia di far lievitare i costi energetici senza che ce…
Sono tre le città italiane presenti nella classifica delle realtà più pericolose, quelle in cui…
Se si acquista casa all'asta, si può rischiare di rimanere privato del bene? Sì, lo…
Richiamo cautelativo del Ministero della Salute su diversi marchi di mozzarella venduti nei supermercati italiani.…
I permessi 104 sono concessi a condizione che il lavoratore si prenda cura del familiare…