Il bollo auto (o tassa automobilistica) è una prestazione in denaro che i cittadini proprietari di veicoli devono pagare.
Il pagamento è annuale e la scadenza dipende dal singolo veicolo. Di norma, il bollo auto si paga entro il mese successivo al mese di scadenza.
Ad esempio, un bollo che scade a ottobre 2022 deve essere pagato entro il 30 novembre 2022. Senza maggiorazioni. Infatti, successivamente ogni ritardo di pagamento è punibile con una sanzione che aumento in base al ritardo in cui si paga il bollo. Si ricorda però che è possibile pagare il bollo auto anche a rate.
Il bollo auto è una tassa che tutti i proprietari di veicoli iscritti al Pubblico registro automobilistico (PRA) devono pagare. Soprattutto se provvisti di assicurazione e indipendentemente dal fatto se il veicolo circoli o meno.
L’importo del pagamento dipende dal numero dei chilowatt (espresso in Kw) riportato nella carta di circolazione, ma senza considerare i decimali. Se questa indicazione non è presente, per determinare l’importo si farà riferimento alla potenza dei cavalli (Cv).
È utile anche sapere che ogni regione ha propri criteri e requisiti riguardo all’ammontare dell’importo del bollo. Per questo motivo, la tassa è diversa da una regione all’altra. Per verificare quanto pagare ed entro quale data l’interessato può utilizzare lo strumento di calcolo messo a disposizione dall’ACI.
In realtà, alcuni cittadini sono esenti dal pagamento del bollo auto. Infatti, possono chiedere un’esenzione totale o parziale i soggetti con disabilità fisica o psicologica purché siano in possesso del verbale legge 104.
Inoltre, alcune regioni prevedono l’esenzione totale o agevolazioni per i veicoli elettrici o ibride per almeno 5 anni dall’immatricolazione. Poi, di solito, anche per queste dovrà essere versato annualmente il bollo auto.
Più fortunati sono invece i possessori di auto storiche o da collezionismo perché per questi veicoli l’esenzione del bollo auto è per sempre ed è automatica. Attenzione ai requisiti, però.
Infatti, sono considerati veicoli storici le auto (ma anche le moto) costruiti da oltre 30 anni. Ma soprattutto non utilizzate per scopi professionali o attività d’impresa (arti o professioni). Questo perché, se un veicolo ultratrentennale circola su strade e aree pubbliche deve possedere la tassa di circolazione da versare ogni anno.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…