Bollo+auto%3A+%C3%A8+possibile+l%26%238217%3Besenzione+per+queste+auto%2C+controlla+se+sei+tra+i+fortunati
informazioneoggi
/2022/08/18/bollo-auto-esenzione-auto-storiche/amp/
Economia

Bollo auto: è possibile l’esenzione per queste auto, controlla se sei tra i fortunati

Published by

Il bollo auto (o tassa automobilistica) è una prestazione in denaro che i cittadini proprietari di veicoli devono pagare.

Il pagamento è annuale e la scadenza dipende dal singolo veicolo. Di norma, il bollo auto si paga entro il mese successivo al mese di scadenza.

Canva

Ad esempio, un bollo che scade a ottobre 2022 deve essere pagato entro il 30 novembre 2022. Senza maggiorazioni. Infatti, successivamente ogni ritardo di pagamento è punibile con una sanzione che aumento in base al ritardo in cui si paga il bollo. Si ricorda però che è possibile pagare il bollo auto anche a rate.

Bollo auto: è possibile l’esenzione per queste auto particolari, sei tra i fortunati?

Il bollo auto è una tassa che tutti i proprietari di veicoli iscritti al Pubblico registro automobilistico (PRA) devono pagare. Soprattutto se provvisti di assicurazione e indipendentemente dal fatto se il veicolo circoli o meno.

L’importo del pagamento dipende dal numero dei chilowatt (espresso in Kw) riportato nella carta di circolazione, ma senza considerare i decimali. Se questa indicazione non è presente, per determinare l’importo si farà riferimento alla potenza dei cavalli (Cv).

È utile anche sapere che ogni regione ha propri criteri e requisiti riguardo all’ammontare dell’importo del bollo. Per questo motivo, la tassa è diversa da una regione all’altra. Per verificare quanto pagare ed entro quale data l’interessato può utilizzare lo strumento di calcolo messo a disposizione dall’ACI.

Esenzione tassa automobilistica: quando è possibile

In realtà, alcuni cittadini sono esenti dal pagamento del bollo auto. Infatti, possono chiedere un’esenzione totale o parziale i soggetti con disabilità fisica o psicologica purché siano in possesso del verbale legge 104.

Inoltre, alcune regioni prevedono l’esenzione totale o agevolazioni per i veicoli elettrici o ibride per almeno 5 anni dall’immatricolazione. Poi, di solito, anche per queste dovrà essere versato annualmente il bollo auto.

Più fortunati sono invece i possessori di auto storiche o da collezionismo perché per questi veicoli l’esenzione del bollo auto è per sempre ed è automatica. Attenzione ai requisiti, però.

Infatti, sono considerati veicoli storici le auto (ma anche le moto) costruiti da oltre 30 anni. Ma soprattutto non utilizzate per scopi professionali o attività d’impresa (arti o professioni). Questo perché, se un veicolo ultratrentennale circola su strade e aree pubbliche deve possedere la tassa di circolazione da versare ogni anno.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

11 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

24 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago