Nuova+speranza+per+i+malati+di+Cuore%2C+sul+comportamento+di+un+piccolo+pesce+una+scoperta+incredibile
informazioneoggi
/2022/08/16/nuova-speranza-malati-di-cuore-piccolo-pesce/amp/
News

Nuova speranza per i malati di Cuore, sul comportamento di un piccolo pesce una scoperta incredibile

Published by

Oggi, grazie alla ricerca, i malati di cuore possono contare su molte efficaci terapie. Ma una scoperta dà vita a nuovi incredibili scenari. 

Il Pesce Zebra è uno dei classici pesciolini da acquario Probabilmente tanti di noi ce l’hanno nella teca insieme ad altri pesci colorati. Ma grazie a una scoperta, questo piccolino d’acqua dolce potrebbe diventare molto “famoso”.

Adobe Stock

Tutto nasce dall‘osservazione del comportamento del pesce, effettuato da alcuni ricercatori. Certo la scoperta è solamente agli inizi, ma apre a numerose possibilità di cura per chi è affetto da patologie cardiache.

Oggi su alcune delle riviste scientifiche più note al mondo c’è il risultato di un nuovo studio. È stato effettuato e pubblicato dal team del Berlin Institute for Medical Systems Biology (BIMSB). Ciò che ha osservato potrebbe dare un’ulteriore svolta alle cure riservate ai malati cardiaci. Se gli approfondimenti daranno buoni risultati potremmo essere di fronte ad una vera rivoluzione scientifica. Ecco cosa hanno scoperto.

Nuova speranza per i malati di Cuore, grazie al comportamento di un piccolo pesce

La Natura e la Vita continuano a darci sorprese e speranze ogni giorno. Anche se finora l’Uomo ha scoperto tantissime cose. Ultimamente ad esempio abbiamo parlato di come le difese del Grano Selvatico potranno essere studiate per migliorare le varietà che coltiviamo.

Anche per quanto riguarda la nostra salute, l’ultima scoperta ci dà ottime prospettive. Alcuni scienziati hanno infatti osservato le capacità rigenerative di un pesciolino d’acqua dolce. Il pesce riesce a ricostruire alcune parti del suo corpo quando danneggiate. Ma la cosa eccezionale è che riesce a farlo anche con tessuti molto complessi, come quelli cardiaci.

Gli esperimenti hanno riguardato un particolare meccanismo. Esistono dei fibroblasti presenti nel cuore del pesciolino, e più in particolare nelle cellule. “Quando i fibroblasti sono attivi, anche una sequenza di RNA si accende e dà il via alla rigenerazione.” Gli scienziati hanno provato a “bloccare” i fibroblasti, e hanno visto che in questo modo la rigenerazione si ferma.

Se nell’uomo esistesse un meccanismo di questo genere, potremmo capire come attivarlo e dunque permettere al corpo di fare la stessa cosa. Ovvero ricostruire alcune parti danneggiate. Forse, non solo del cuore.

Sicuramente adesso gli esperti di tutto il mondo uniranno le forze, e la speranza è che possano sviluppare un farmaco efficace che dia speranza a tutti i malati.

Published by

Recent Posts

Sembra innocuo, ma in volo può causare seri problemi: il capo da evitare sempre

Molti lo scelgono per comodità, ma in cabina può aumentare i rischi per la circolazione…

7 ore ago

SPID verso l’addio: cosa devi fare ora per non restare senza accesso

SPID, l'addio è ormai ufficiale ma c'è già il sostituto. Tutto sul servizio che ancora…

9 ore ago

Posso accedere alla pensione anticipata come autonoma che svolge un lavoro gravoso? I chiarimenti

Posso andare in pensione anticipata come lavoratrice gravosa? È questo uno dei dubbi ricorrenti in…

12 ore ago

Pensione APE sociale e comparto scuola: cambia la prima decorrenza dell’assegno

Quando si lavora nel comparto scuola e si accede all’APE sociale come caregiver, il percorso…

14 ore ago

Come fare per ottenere i 603 euro mensili se sei invalido: in pochi lo sanno

Guida pratica per ottenere 603 € al mese se sei invalido, grazie a una recente sentenza.…

16 ore ago

Il condizionatore può causare disagi fisici rilevanti, gli svantaggi che pochi considerano

Il condizionatore è diventato un alleato irrinunciabile durante le estati sempre più calde. Ma dietro…

18 ore ago