Indennit%C3%A0+per+lavoratori+fragili+di+1.000+euro%3A+ecco+quanto+spetta+e+come+richiederla
informazioneoggi
/2022/08/16/indennita-per-lavoratori-fragili-quanto-spetta-beneficiari-come-richiederla/amp/
Economia

Indennità per lavoratori fragili di 1.000 euro: ecco quanto spetta e come richiederla

Published by

La legge di Bilancio 2022 ha erogato come misura di sostegno un’indennità per lavoratori fragili dal valore di 1.000 euro.

Il bonus è erogato una tantum ed è concesso a quei lavoratori che hanno una condizione di disabilità riconosciuta come grave o rischiosa.

Canva

Questi lavoratori, però, devono aver presentato uno o più certificati di malattia nel 2021. Lo chiarisce il messaggio INPS dell’8 agosto in cui informano i cittadini che è disponibile un bonus per lavoratori fragile pari a 1.000 euro.

Indennità per lavoratori fragili: ecco a chi spetta e a chi no

Si tratta di una indennità una tantum in favore dei soggetti destinati nel 2021 della tutela del decreto-legge 17 marzo 2020, n.18, articolo 26, comma 2 (convertito nella legge 24 aprile 2020, numero 27.

Non è riconosciuta a tutti i lavoratori dipendenti, ma solo a quelli del settore privato riconosciuti come malati fragili nel 2021 ai sensi del decreto-legge su indicato. L’assenza dal lavoro non deve essere sostituita dal lavoro in modalità agile e le assenze per malattia non deve essere tutte fruite.

In precedenza, abbiamo detto che spetta solo ai lavoratori del settore privato. Ecco, quindi, a chi non spetta:

  • collaboratori familiari, come colf e badanti;
  • dirigenti;
  • lavoratori autonomi;
  • lavoratori iscritti alla Gestione separata;
  • portieri.
  • quadri del settore industria e artigianato.

Requisiti e come richiedere il bonus

Per ottenere il bonus questi sono i requisiti:

  • essere stato nel 2021 lavoratore dipendente del settore privato avere diritto alla tutela previdenziale della malattia a carico dell’INPS;
  • aver presentato nel 2021 uno o più certificati medici con riconoscimento di disabilità grave, condizione di rischio derivante da immunodepressione, esiti di patologie oncologiche o terapie salvavita;
  • sempre nel 2021 aver superato il periodo massimo indennizzabile di malattia secondo una specifica normativa;
  • infine, nel 2021 non aver svolto, durante la malattia, un lavoro in modalità agile.

Tutti i requisiti dovranno essere presentati in modalità di autocertificazione in contemporanea alla presentazione della domanda.

Questa andrà inviata entro il 30 novembre 2022, tramite il servizio online dedicato accedendo con le proprie credenziali al sito dell’INPS. Oppure, tramite il Contact Center al numero verde gratuito 803164 da rete fissa o al numero 06164164 da rete mobile a pagamento. È possibile anche rivolgersi ai CAF e ai patronati.

Come avviene il pagamento

Il bonus sarà accreditato sul conto corrente tramite IBAN intestato al richiedente. Qualora l’IBAN faccia parte dell’Area SEPA (extra Italia) il beneficiario dovrà allegare anche il modulo di identificazione finanziaria MV70. Ma solo se questo è stato comunicato già in precedenza all’INPS.

L’importo è pari a 1.000 euro e sarà erogato una sola volta a ogni soggetto che ne avrà diritto. Infine, l’INPS rende noto che tale bonus è compatibile anche con le prestazioni di disoccupazione o altre indennità percepite dal richiedente.

Published by

Recent Posts

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

8 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

23 ore ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

1 giorno ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

2 giorni ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

3 giorni ago