Il+Grano+diventa+%26%238216%3Bvelenoso%26%238217%3B%2C+una+scoperta+scientifica+potrebbe+rivoluzionare+il+mercato+mondiale+di+questo+prezioso+alimento
informazioneoggi
/2022/08/15/il-grano-diventa-velenoso-scoperta-scientifica-rivoluzione-nel-mercato-mondiale/amp/
News

Il Grano diventa ‘velenoso’, una scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare il mercato mondiale di questo prezioso alimento

Published by

Alcuni scienziati hanno fatto una scoperta incredibile: in determinate condizioni il Grano diventa velenoso. Ecco gli scenari correlati.

Pensiamo al Grano e all’importanza che questo alimento ha per la sopravvivenza delle persone di tutto il mondo. Immaginiamo allora che diventi “velenoso”. Non è davvero molto rassicurante.

Adobe Stock

Fortunatamente, però, in questo caso parliamo di un “veleno” prodotto dal grano selvatico, dunque non quello che usiamo per la nostra alimentazione. Ma la scoperta scientifica può offrire interessantissimi risvolti proprio nel comparto del Grano coltivato per il consumo umano. Ecco come.

Le coltivazioni moderne sono il frutto di ampi studi, ricerca e cambiamenti effettuati per arrivare ad avere raccolti più abbondanti. Da una parte abbiamo selezionato le specie per far sì che rendessero al massimo col minimo sforzo. Da una parte, però, abbiamo impoverito la biodiversità. Sembra che “lottiamo” per distaccarci dalla Natura, ma poi, alla fine, è dalla Natura stessa che vengono le soluzioni.

Proprio l’ambiente naturale, infatti, ci ha messo davanti agli occhi qualcosa che avevamo “dimenticato”. A scoprire un determinato “comportamento” del Grano selvatico è stato un team di ricercatori dell’Università Ben-Gurion del Negev, in Istraele. Lo studio è stato anche pubblicato su Journal Of Experimental Botany.

Il Grano diventa ‘velenoso’, la scoperta

Ad oggi, il Grano che viene coltivato nel mondo è il risultato di un’accurata selezione, avvenuta via via nel corso dei decenni. Non è esente, però, da problematicità. Per ottimizzare la resa, gli agricoltori devono eliminare insetti ed erbacce, che aggrediscono le piante. Per farlo, la maggior parte delle volte usano sostanze chimiche. Pericolose anche per la salute dell’uomo.

Alcuni ricercatori hanno scoperto che invece il Grano Selvatico, attua da sé alcune difese per evitare l’attacco da parte degli insetti. Il primo meccanismo è dato dallo sviluppo di una sorta i “peluria” che contrasta l’insediamento fisico dei parassiti. Il secondo, invece, è molto più interessante. Ed è ciò che adesso è sotto la lente d’ingrandimento.

La pianta di Grano selvatico emette una sostanza “velenosa”. Più precisamente “un composto fitochimico denominato benzoxazinoide. Il suo effetto tende a scoraggiare gli insetti dall’assimilare le sostanze nutritive del grano“. Per insetti intendiamo soprattutto gli Afidi, i parassiti tanto odiati che rovinano anche le nostre belle Rose.

Gli Afidi non solo si nutrono delle sostanze delle piante, ma vi iniettano dei veleni che ne compromettono l’integrità. Ecco perché la lotta a questi insetti è di fondamentale importanza. Soprattutto se la pianta coinvolta deve andare a nutrire le persone.

I vantaggi applicabili al Grano destinato all’industria alimentare

La ricerca si è rivelata molto interessante. Infatti oggi il grano che coltiviamo ha “perso” le sue naturali capacità difensive, a differenza di quello selvatico. Comprendere i meccanismi della produzione del “veleno” potrà aiutare a modificare geneticamente il Grano coltivato e farlo ritornare resistente.

Il grano è un alimento essenziale per così tanti e dobbiamo fare tutto il possibile per salvaguardare questo raccolto critico dalla perdita di insetti e malattie”, afferma la professoressa Tzin, a capo del team dell’università israeliana. E non possiamo che essere d’accordo.

Published by

Recent Posts

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metà settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

1 ora ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

3 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

4 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novità inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

6 ore ago

Urgente: le Autorità Sanitarie avvertono di non consumare questa bevanda

Attenzione a questa bevanda venduta in un negozio della grande distribuzione: l'avviso delle Autorità Sanitarie.ù…

7 ore ago

Basta dire queste 4 parole per bloccare per sempre le chiamate spam (funziona davvero!)

Milioni di italiani subiscono ogni giorno l'assedio telefonico dei call center, ma esiste una soluzione…

10 ore ago