Ristrutturare+la+piscina+per+chi+gode+della+104%3A+ci+sono+agevolazioni%3F+La+risposta+%C3%A8+sorprendente
informazioneoggi
/2022/08/06/piscina-agevolazioni/amp/
Economia

Ristrutturare la piscina per chi gode della 104: ci sono agevolazioni? La risposta è sorprendente

Per chi gode delle agevolazioni previste dalla Legge n. 104/1992 sono previsti benefici fiscali per ristrutturare la piscina?

Un Lettore pone il seguente quesito: “Buongiorno. Vorrei eseguire i lavori per una piscina adibita principalmente per esercizi in acqua per mia figlia che gode della legge 104. Sono previste agevolazioni? Grazie!”

Pixabay

Poter fare esercizi in acqua per una persona con un handicap che comporta una capacità motoria ridotta può essere importante. Vediamo se sono previste delle agevolazioni fiscali nell’acquisto o per la ristrutturazione di una piscina da parte di chi gode dei benefici della Legge n. 104/1992.

Bonus barriere architettoniche: come funziona?

La legge di bilancio 2022 ha dato il via libera alla detrazione IRES e IRPEF al 75% per abbattere le barriere architettoniche nelle abitazioni per l’anno 2022, così da ridurre il più possibile gli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di coloro che hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente oppure in via temporanea.

Gli interventi che possono essere oggetto di agevolazione fiscale sono:

  • l’installazione di ascensori o del montascale;
  • il rifacimento o l’adeguamento di impianti tecnologici;
  • la sostituzione o l’adeguamento di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni);
  • la realizzazione di rampe per disabili;
  • l’adeguamento dei servizi igienici, scale, parcheggi, percorsi e balconi.

Gli importi per i quali spetta l’agevolazione sono:

a) € 50.000,00 per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti;

b) € 40.000,00 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;

c) € 30.000,00 moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio composto da più di otto unità immobiliari.

Possono aderire al nuovo incentivo tutti i contribuenti soggetti IRES e IRPEF, residenti e non residenti nel territorio dello Stato, che sostengono le spese per l’esecuzione degli interventi agevolati su edifici di qualsiasi categoria catastale, compresi quelli strumentali.

Esiste un’agevolazione per chi ha la 104 per ristrutturare una piscina?

Le spese sostenute per l’acquisto e la realizzazione di una piscina, anche se utilizzata per scopi terapeutici, non sono ricomprese tra le spese sanitarie per le quali è riconosciuta la detrazione dall’imposta IRPEF, nè l’IVA agevolata sull’acquisto.

I lavori relativi alla piscina rientrano nelle possibili detrazioni del 50% dell’IRPEF che è usufruibile solamente nel caso di interventi di ristrutturazione dell’impianto e non nel caso di una nuova costruzione con un limite massimo di spesa di 96.000 € detraibile in 10 anni.

I lavori dedicati alla piscina sono tutti quegli interventi tesi a migliorare l’impianto esistente come:

  • il rivestimento interno;
  • il rifacimento degli impianti di filtrazione e circolazione dell’acqua;
  • l’installazione o il rinnovo dell’impianto di riscaldamento.

La risposta al Lettore

Per venire al caso sottoposto dal nostro Lettore che vorrebbe eseguire dei lavori per una piscina adibita principalmente per esercizi in acqua per la figlia che gode dei benefici previsti dalla Legge n. 104/1992, purtroppo occorre segnalare che non sono previste specifiche agevolazioni fiscali relativamente alla situazione di handicap in cui si trova l’acquirente o comunque la persona fiscalmente a carico di quest’ultimo per l’acquisto di una piscina o per effettuare lavori di ristrutturazione su un impianto già esistente.

Le agevolazioni che riguardano la ristrutturazione di una piscina rientrano nell’ambito degli attuali incentivi finalizzati a migliorare le prestazioni energetiche ed estetiche della propria piscina, ma nessuna agevolazione nello specifico è prevista per chi gode dei benefici della Legge n. 104/1992.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

10 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

23 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago