I lavoratori disabili possono beneficiare di permessi retribuiti se in situazione di gravità ai sensi della legge 104/92 art. 3 comma 3.
I tre giorni di permesso al mese, frazionabili anche in ore, spettano infatti a: disabili gravi; genitori, anche adottivi oppure affidatari, di figli disabili in situazione di gravità; coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto, parenti o affini entro il terzo grado di familiari con disabilità grave.
Il diritto può essere esteso ai parenti e agli affini nel caso in cui i genitori, il coniuge, la parte dell’unione civile o il convivente di fatto abbiano compiuto 65 anni di età, siano affetti da patologie invalidanti oppure siano mancanti o deceduti.
Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Sono stato riconosciuto dall’INPS invalido al 75% per apnee notturne, diabete, e sono su ossigeno (bombola ogni 3 settimane) e CPAP. Il fatto è che il medico del CAF ha detto che non hanno considerato la mia BPCO e quindi fanno ricorso. Ho 64 anni e quasi 19 di contributi. Mi chiedevo se potevo qualificare per l’Ape Sociale e se potevo usufruire dei 3 giorni mensili di permesso dal lavoro – al CAF hanno detto no perché l’INPS non hanno riconosciuto lo stadio grave ma solo severa. Spero di ottenere il riconoscimento del 80% al ricorso; la BPCO è invalidante, progressiva, senza cure, e mortale. Ringrazio sperando in un vostro consiglio.”
L’Ape sociale è un’indennità a carico dello stato che viene erogata dall’INPS, entro determinati limiti di spesa. Viene riconosciuta ai lavoratori, con almeno 63 anni di età, iscritti all’AGO dei lavoratori dipendenti, alle forme sostitutive ed esclusive, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata.
Può essere richiesta se si fa parte di una di queste categorie:
L’Ape sociale viene corrisposto per 12 mensilità. L’indennità è pari, se si è iscritti a un’unica gestione, all’importo della rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso -se inferiore a 1.500 euro- oppure pari a 1.500 euro se la pensione è uguale o maggiore di questa cifra.
Nel caso del lettore, i permessi legge 104 non possono essere concessi dato che non è stato riconosciuto come disabile in situazione di gravità. Allo stesso modo, non è possibile accedere all’APE Sociale perché manca il requisito dell’anzianità contributiva pari ad almeno 30 anni.
Se dovesse essere accettato il ricorso, raggiungendo una percentuale di invalidità all’80%, consigliamo di rivolgersi a un patronato o altro ente. Così potrà valutare le opzioni eventualmente disponibili, come ad esempio la pensione anticipata per invalidità.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
Stanchi di lavorare e si pensa alla pensione, ma è possibile realmente anticipare la pensione…
Un trasferimento all’estero può sembrare un nuovo inizio, ma alcune condizioni economiche sono difficili da…
L'incubo delle tasse è dietro l'angolo, il 20 agosto gli italiani si preparano a mettere…
Anche nel 2025 si potrà contare sul supporto del Bonus Psicologo: quando e come fare…
Mancano ancora pochi giorni per provvedere al pagamento di alcune imposte e contributi senza l'irrogazione…
L’allarme arriva dagli esperti europei: acqua e vino potrebbero nascondere un rischio sottovalutato. Bere un…