Dopo il matrimonio i coniugi possono decidere di non vivere nella stessa casa e, quindi, di non avere la stessa residenza. Ecco cosa dice la legge.
La residenza è il luogo dove di solito abita una persona e assume un’importanza rilevante ai fini fiscali. In caso contrario, ad esempio, si possono perdere le agevolazioni per la prima casa.
Spesso però per motivi lavorativi i coniugi sono costretti a vivere in due città diverse. Ma cosa dice la legge a tal proposito. Per prima cosa bisogna spiegare la differenza tra famiglia anagrafica e nucleo familiare.
La famiglia anagrafica è formata da un gruppo di persone legate da un rapporto di parentela o matrimonio che vivono nella stessa casa.
Il nucleo familiare, invece, è formato dai componenti della famiglia anagrafica ma anche da altre persone che non vivono nella stessa casa. Queste però risultano lo stesso a carico di un soggetto all’interno della famiglia. Si pensi, a un figlio per motivi di studio abita in un’altra città .
Insomma, una volta uniti in matrimonio due coniugi fanno parte dello stesso nucleo familiare a prescindere dalla residenza anagrafica. Di conseguenza, questa può essere diversa.
Per la legge italiana, quindi, se dopo il matrimonio i coniugi hanno due residenze diverse non comporta una conseguenza. Infatti, può capitare che per esigenze di lavoro due persone sposate siano costrette a vivere in città diverse.
Né viola l’obbligo di coabitazione (Codice civile, articolo 143 e seguenti) che deriva dal diritto di famiglia e che punta a valorizzare l’unità familiare. Questa è intesa non solo come dovere alla fedeltà , all’assistenza morale, materiale e di collaborazione, ma anche come progetto comune di vita.
Infatti, se uno dei coniugi viola l’obbligo di coabitazione sono previste delle sanzioni per i coniugi come la separazione e l’affidamento dei figli.
A livello fiscale, invece, ovvero ai fini del pagamento delle tasse sulla casa le cose cambiamo. Soprattutto se si abita o meno nello stesso Comune.
Infatti, se i coniugi hanno due residenze diverse ma nello stesso Comune, bisogna scegliere quale dei due immobili considerare prima casa. Con il conseguente obbligo di abitazione principale e agevolazione di IMU e TASI. L’altra sarà considerata seconda casa e quindi si prevede il pagamento delle relative tasse.
Nel caso in cui, invece, i coniugi abbiano la residenza in due Comuni diversi, entrambe le case possono essere considerate “prima casa”. Quindi, le agevolazioni spettano sia al marito sia alla moglie.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novitĂ sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltĂ di revocare la pensione di reversibilitĂ . Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…