Permessi+Legge+104+e+7+mesi+senza+stipendio%3A+storia+della+punizione+esemplare+per+abuso
informazioneoggi
/2022/07/29/permessi-legge-104-punizione-esemplare/amp/
Economia

Permessi Legge 104 e 7 mesi senza stipendio: storia della punizione esemplare per abuso

Published by

I permessi della Legge 104 sono disciplinati da una rigida normativa. Chi viola le direttive rischia il licenziamento per giusta causa oppure un’altra punizione esemplare.

Scopriamo la storia di un dipendente che ha abusato dei permessi della Legge 104 ed è rimasto sette mesi senza stipendio.

Adobe Stock

La Legge 104 permette di richiedere dei permessi dal lavoro per assistere un familiare con disabilità. Durante l’assenza dal posto di lavoro, il dipendente ha l’obbligo di occuparsi della cura della persona con disabilità. Potrà fargli compagnia, andare a prendergli la spesa, pagare le sue bollette ma non potrà spendere le ore libere per dedicarsi a piaceri personali come andare al mare, allenarsi in palestra, fare una gita fuori porta. Chi viola tali direttive rischia ripercussioni sul lavoro di varia natura. Una multa, la sospensione dello stipendio per arrivare al licenziamento per giusta causa. La Giurisprudenza annovera una lunga lista di contenziosi proprio con riferimento ai permessi della Legge 104. Le diatribe tra lavoratore e datore di lavoro danno molto lavoro alla Cassazione. Oggi ne citeremo una che si è conclusa con una punizione esemplare per il dipendente.

Permessi Legge 104, la sentenza esemplare

Un dipendente di un’azienda tipografica del Trentino è finito in un vortice di controlli per l’ipotesi di un abuso dei permessi della Legge 104. Il lavoratore ha richiesto il beneficio per occuparsi della madre con invalidità. I dubbi sono nati dopo aver appurato che i permessi erano sempre richiesti per la giornata del venerdì o per i turni di notte. I lavoratori colleghi hanno avvisato il datore di lavoro che ha approfondito la questione. Nel frattempo sono cominciate a circolare delle voci su cosa facesse il dipendente durante le ore di permesso. Qualsiasi attività tranne che occuparsi della madre.

I colleghi si sono indispettiti per i disagi causati dalle assenze del caregiver. Un aspetto fondamentale della normativa stabilisce come la fruizione del beneficio non debba mettere in difficoltà l’azienda. Il nostro furbo lavoratore, invece, si è disinteressato sia degli altri dipendenti che della produzione aziendale.

I dubbi sono diventati certezze

Il datore di lavoro ha incaricato un investigatore privato di scoprire le vere occupazioni del lavoratore durante i permessi della Legge 104. Questa possibilità è concessa dalla Legge dato che il datore di lavoro ha la facoltà di verificare la lealtà del dipendente nonché il suo comportamento. Il professionista investigatore ha appurato che, invece di accudire la madre disabile, il lavoratore si recava in gita con la famiglia, a lavorare in campagna, a fare shopping. Si è trattato, dunque, di un vero e proprio abuso punibile con il licenziamento per giusta causa. Eppure, l’azienda ha riflettuto e tratto le sue conclusioni. Piuttosto che lasciare in mezzo alla strada un uomo di 50 anni ha deciso di sospenderlo per sette mesi senza retribuzione. Un duro colpo, naturalmente, ma sempre meglio che trovarsi senza lavoro.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la veritĂ 

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

5 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: piĂą di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

15 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarĂ  agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novitĂ  sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilitĂ  per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltĂ  di revocare la pensione di reversibilitĂ . Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago