Esenzione+bollo+auto+legge+104%2F92+anche+con+patente+scaduta%3F+Ecco+come+funziona
informazioneoggi
/2022/07/29/esenzione-bollo-auto-legge-104/amp/
Economia

Esenzione bollo auto legge 104/92 anche con patente scaduta? Ecco come funziona

Published by

Le persone con disabilità possono acquistare un veicolo usufruendo di diverse agevolazioni, tra cui l’esenzione dal pagamento del bollo auto. 

Infatti, ai sensi della legge 104/92, i disabili e i loro familiari hanno diritto a una detrazione Irpef del 19% sull’acquisto e la riparazione del mezzo e all’IVA agevolata del 4%, anziché del 22%.

Foto Pixabay

Inoltre sono esentati dal pagamento, oltre che del bollo, anche dell’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà (PRA). Ci sono però delle limitazioni. La detrazione fiscale si applica fino a un massimo di 18.075,99 euro e spetta una sola volta nel corso di un quadriennio (che decorre dalla data di acquisto.) Mentre l’IVA al 4% è applicabile su auto nuove e usate a patto che abbiano una cilindrata di:

  • 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido;
  • 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido;
  • di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.

L’aliquota agevolata viene applicata solo per gli acquisti effettuati direttamente dalla persona con disabilità o dal familiare di cui è fiscalmente a carico.

Esenzione bollo auto legge 104/92: il quesito

Un nostro lettore ha inviato il seguente quesito: “Salve, mia moglie ha la 104, art. 3 comma 1, ed è titolare di una Punto. Domanda: può usufruire dell’esenzione bollo, anche se la sua patente è scaduta (ovvero non guida più)? Grazie.”

Come funziona l’esenzione dal pagamento del bollo

Possono accedere alle agevolazioni previste dalla legge 104/92 nel settore auto le persone:

  • non vedenti;
  • sorde;
  • con disabilità psichica o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • che abbiano grave limitazione della capacità di deambulazione o con pluriamputazioni ;
  • con ridotte o impedite capacità motorie: per queste ultime il diritto ai benefici è legato all’adattamento del veicolo.

Per essere esentati dal pagamento del bollo auto, sempre tenendo conto dei limiti di cilindrata, è necessario che la persona con disabilità presenti, solo per il primo anno, la documentazione prevista. 

Tutti i documenti vanno inoltrati entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento. 

L’ufficio tributi dell’ente Regione si occupa di concedere le esenzioni: nel caso in cui questi uffici non sono stati istituiti, ci si può rivolgere all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. Per la gestione delle pratiche di esenzione alcune Regioni si avvalgono dell’Aci.

L’esenzione spetta sia quando l’auto è intestata al disabile, sia quando l’intestatario è un familiare del quale è fiscalmente a carico. Una persona è fiscalmente a carico quando ha un reddito annuo non superiore a 2840,51 euro (non vanno conteggiate le provvidenze assistenziali come indennità, pensioni o assegni erogati agli invalidi civili). L’esenzione è permanente ed è valida anche per gli anni successivi. Quindi non è necessario inviare nuovamente la documentazione.

Esenzione bollo legge 104/92

Nel momento in cui dovessero venire meno le condizioni per aver diritto all’agevolazione (ad esempio se il veicolo viene demolito oppure venduto), spetta all’interessato darne tempestiva comunicazione all’ufficio competente che l’ha concessa, in modo da evitare il recupero dei tributi e le sanzioni.

Nel caso descritto dal lettore, il beneficio spetta se ci sono i requisiti sopra descritti. Inoltre, non decade se la patente è scaduta perché l’importante è che l’auto sia utilizzata, in via esclusiva o prevalente, a beneficio della persona con disabilità.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

7 ore ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

19 ore ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

1 giorno ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

2 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

2 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

3 giorni ago