Guida+ai+Fondi+pensione%2C+la+soluzione+per+mettere+al+riparo+il+proprio+futuro
informazioneoggi
/2022/07/26/guida-fondi-pensione-soluzione/amp/
Finanza

Guida ai Fondi pensione, la soluzione per mettere al riparo il proprio futuro

Published by

Cosa sono i Fondi pensione, come funzionano e quanto costano. Una pratica guida per conoscere lo strumento che tutela il futuro.

L’assegno pensionistico preoccupa? I Fondi pensione sono lo strumento da valutare per aumentarne l’importo.

Adobe Stock

I Fondi pensione rappresentano una tutela al futuro con la garanzia di un importo aggiuntivo rispetto alla pensione. Gli assegni pensionistici degli italiani rappresentano una rendita molto scarsa per la maggior parte dei lavoratori. Se già adesso la differenza tra stipendio e pensione appare rilevante lo sarà ancora di più per i giovani di oggi se il sistema di calcolo contributivo verrà confermato. La tanto attesa Riforma delle Pensioni che avrebbe dovuto arginare il problema è, ora, in dubbio in seguito alla crisi di Governo. Si riusciranno a risolvere le fragilità del sistema italiano con riferimento all’uscita dal mondo del lavoro? In attesa di una svolta occorre tutelare il proprio futuro adottando strumenti paralleli come i Fondo pensione.

Fondi pensione, cosa sono e come funzionano

Il lavoratore può decidere di alimentare un Fondo pensione in modo tale da mettere da parte un gruzzoletto che andrà ad aumentare l’assegno pensionistico. Lo strumento è particolarmente apprezzato in tante altre nazioni (in Svizzera si chiama secondo pilastro) e in Italia sta prendendo piede. Ad oggi quasi 9 milioni di lavoratori hanno aderito ad un Fondo pensione e la crisi attuale fa presupporre che il numero aumenterà.

Il mercato propone sia i Fondi negoziali con un doppio versamento – uno a carico del lavoratore l’altro dell’impresa per cui lavora – sia i Piani individuali pensionistici che i Fondi aperti gestiti da più enti privati come banche e assicurazioni. Una volta scelto il fondo preferito basterà compilare un modulo di adesione – in formato cartaceo o per via telematica – e si potrà iniziare ad effettuare i versamenti.

I vantaggi dell’investimento sul futuro

I lavoratori devono sapere che aderire ad un Fondo pensione comporta delle agevolazioni fiscali. Nello specifico, è possibile dedurre dal reddito annuo al massimo 5.164,57 euro aderendo ad una formula di risparmio previdenziale. La cifra include anche la parte eventualmente versata dal datore di lavoro.

Alcuni fondi, poi, garantiscono dei guadagni. Le somme versate vengono infatti investite e gli utili distribuiti agli aderenti. La tassazione applicata è del 20%, inferiore a quella solitamente prevista dell’erario. I fondi stessi, poi, prevedono la tassazione al 15% e, di conseguenza, le quote rientranti verranno tassate diversamente sul cedolino. In più, la percentuale diminuisce dello 0,3% per ogni anno successivo al 15esimo. Da sapere, però, che la decurtazione massima è il 6%. Chi ha 35 anni di adesione al fondo non potrà comunque scendere al di sotto di tale soglia.

Published by

Recent Posts

Per anni ho lasciato il TFR in azienda, poi un commercialista mi ha spiegato qual è la soluzione più conveniente

Come gestire al meglio il TFR per una previdenza integrativa vantaggiosa nel lungo periodo: il…

4 minuti ago

Buoni Fruttiferi Postali agosto 2025: investimenti sicuri con opportunità di rendimento fino al 5%

Quali sono i Buoni Fruttiferi Postali da sottoscrivere ad agosto per avere rendimenti elevati? Ecco…

3 ore ago

Partono 4.000 controlli dell’Agenzia delle Entrate sulle Partite IVA forfettari: verifiche incrociate con i conti correnti

Partono 4.000 controlli sulle Partite IVA forfettari, da parte dell’Agenzia delle Entrate che attraverso controlli…

5 ore ago

Hai comprato cosmetici su questi siti? Potresti finire al pronto soccorso

Cresce il fenomeno dei cosmetici contraffatti venduti su marketplace e social, con gravi rischi per…

7 ore ago

INPS avvisa tantissimi cittadini, lettera o mail che non devi ignorare: si tratta di una buona notizia

La Camera, ha votato la fiducia al ddl di conversione del decreto Ilva, numero 92…

7 ore ago

Aria condizionata spenta per risparmiare? Stai sbagliando: ecco l’elettrodomestico che fa lievitare la bolletta

Spegnere il condizionatore non è la soluzione: questi elettrodomestici consumano molto di più. Durante i…

10 ore ago