Un’interessante ricetta per creare un detergente naturale con cui pulire porte e mobili, e avere un profumo piacevole in tutta la casa.
Le pulizie domestiche, si sa, sono un dovere. Ma possono diventare anche un piacere, e soprattutto un’opportunità per usare prodotti naturali.
Ormai siamo “invasi” da bottiglie, spray e lozioni per pulire qualsiasi tipo di superficie. Se ne trovano a decine, di tutte le marche, di tutti i prezzi. Talvolta nelle etichette leggiamo che nella formulazione ci sono “ingredienti naturali”.
Ma usare questi prodotti significa alimentare un processo che è purtroppo diventato insostenibile per il nostro Ambiente. Le tracce di sostanze chimiche rimangono nell’aria, nell’acqua, e si trasferiscono poi nei terreni. Le confezioni di plastica o metallo vanno ad aggiungersi ai miliardi di contenitori che dovranno essere smaltiti, o riciclati. E sappiamo che le percentuali di riciclo sono ancora molto esigue.
Cercare soluzioni alternative può essere visto come un modo per limitare i gravi danni che abbiamo fatto all’ambiente. Nessuno vuole “demonizzare” i prodotti esistenti sul mercato. Ma forse è iniziando dalle piccole azioni quotidiane che possiamo cambiare le cose.
Infatti per tenere la casa pulita possiamo ad esempio scegliere di acquistare un pulitore a vapore, che disinfetta e lucida – anche i vetri – minimizzando l’uso di detergenti chimici. Per pulire le superfici, invece, possiamo creare un detersivo naturale. E profumatissimo. Ecco come.
Dobbiamo procurarci semplicemente del Bicarbonato di Sodio, del Sapone di Marsiglia (panetto o scaglie) e un panno in microfibra. Per raggiungere le parti più in alto, useremo una normalissima scopa dove avvolgeremo il panno bagnato dal detergente fatto da noi.
Prendiamo un pentolino e sciogliamo a bagnomaria un cucchiaio di scaglie di Sapone di Marsiglia. Quando è pronto, aggiungiamo un cucchiaio di Bicarbonato. Otterremo un composto corposo, schiumoso e semidenso.
Procuriamoci un secchio di acqua leggermente calda e aggiungiamo il mix di sapone e bicarbonato. Bagnamo il panno in microfibra con questa soluzione e cominciamo a pulire tutte le superfici della casa. Il profumo del sapone di Marsiglia è molto piacevole e anche persistente. Le peculiarità di questo sapone permettono di sciogliere unto e grasso in maniera veloce. Il Bicarbonato “accentua” le proprietà del sapone.
Una volta che si scopre che possiamo pulire la casa con prodotti semplici e naturali, probabilmente si “apre un mondo nuovo”. In rete è possibile trovare migliaia di queste “ricette”.
Certo a volte possono funzionare e altre no, quindi il consiglio è quello di testare il prodotto su una piccola parte di mobili, porte o finestre. Così da non rovinarli, magari perché realizzati con materiali particolarmente delicati.
Bisogna prestare anche cautela nel mescolare determinate sostanze, quindi sempre meglio fare “le prove” con guanti e altre protezioni individuali, per non rischiare. Ma coi prodotti realizzati da soli possiamo avere tante soddisfazioni e sicuramente anche il portafogli ne guadagnerà.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…