Climatizzatori%3A+i+bonus+tra+cui+scegliere+per+risparmiare+sulle+bollette+e+non+impazzire+tra+le+scartoffie
informazioneoggi
/2022/07/22/climatizzatori-i-bonus-tra-cui-scegliere/amp/
Economia

Climatizzatori: i bonus tra cui scegliere per risparmiare sulle bollette e non impazzire tra le scartoffie

Published by

Per contrastare il caldo di questi mesi in molti comprano climatizzatori grazie ai bonus che il governo ha confermato anche per il 2022.

Per usufruire del bonus climatizzatore (o bonus caldo come battezzato recentemente) non è necessario l’ISEE. Però bisogna affrettarsi perché gli incentivi scadono a dicembre 2022.

Canva

Inoltre, in molti non sanno che climatizzatore e condizionatore, spesso usati come sinonimi, in realtà sono due prodotti diversi. Il primo regola la temperatura e il tasso di umidità, mentre il secondo è il classico impianto di aria condizionata e permette di riscaldare o raffreddare l’ambiente.

In un articolo precedente abbiamo dato alcuni consigli per ridurre i consumi che fanno bene anche alla salute, poco conosciuti ma molto efficaci.

Climatizzatori: i bonus tra cui scegliere per risparmiare sulle bollette e non impazzire tra le scartoffie

Per “combattere” il caldo torrido di questi giorni il governo ha erogato alcuni bonus per l’acquisto e l’installazione di climatizzatori.

In totale sono tre. Due di più facile utilizzato anche a livello burocratico, mentre il terzo è più complesso. Alcuni rientrano nelle opere edili altri invece si possono ottenere a prescindere dalla ristrutturazione di un immobile.

Le agevolazioni sono il bonus casa, Ecobonus e il Superbonus. Andiamo a vedere le particolarità e la convenienza di ciascun incentivo. Ricordiamo però che c’è tempo fino al 31 dicembre 2022 per richiedere le detrazioni per questi bonus.

Partiamo dall’ultimo incentivo, il Superbonus con una detrazione del 110% da beneficiare come interventi trainanti o trainati.

Questo, tra i tre, è il bonus più complicato perché si devono rispettare delle procedure più complesse, come la Cilas, il miglioramento di due classi energetiche, le varie asseverazioni dei requisiti tecnici e altri documenti burocratici.

Aspetti burocratici che vanno oltre il mero acquisito di un climatizzatore o condizionatore acquistato per tenere sotto controllo il caldo torrido di questa estate 2022.

Bonus casa ed Ecobonus

Il bonus casa si può richiedere per l’installazione di nuovi climatizzatori o condizionatori anche senza opere edili. L’importante è che il nuovo impianto abbia la pompa di calore e sia posizionato su unità immobiliari residenziali.

Con questo bonus spetta una detrazione del 50% nel limite di spesa di 96mila euro. Ma con uno sconto di imposta non superiore a 48mila euro.

Non è necessario che il beneficiario sostituisca i vecchi impianti già presenti. Anche se l’installazione deve rientrare nell’ambito delle opere finalizzate al risparmio energetico, così come stabilito dall’articolo 16-bis, comma 1, lettera h del TUIR.

L’Ecobonus invece, può essere sfruttato su qualsiasi tipologia di immobile e con un limite di detrazione di 30mila euro. In questo caso è obbligatorio la sostituzione (parziale o integrale) dell’impianto precedente con pompe di calore ad alta efficienza.

Inoltre, l’impianto deve avere un coefficiente di prestazione COP/GUE e un indice di efficienza energetica EER come indicato dai valori contenuti nel vademecum dell’ENEA del 25 gennaio 2021.

La detrazione che il richiedente potrà sfruttare è del 65% sulle spese sostenute.

Con questi due bonus l’iter burocratico è molto semplificato perché non serve l’autorizzazione edilizia in Comune, Cila o Scia. Bisogna solo conservare la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti il nuovo impianto.

Come si ottiene la detrazione

L’iter burocratico per ottenere la detrazione è diverso tra il bonus casa e l’Ecobonus. Con il primo, infatti, basta il bonifico parlante e l’invio all’ENEA, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, della comunicazione semplificata. Questa dovrà essere effettuata dal contribuente.

Con l’Ecobonus, invece, oltre al bonifico parlante e alla scheda dell’intervento, redatta però da un tecnico abilitato, e da inviare all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, sono necessari anche le schede tecniche delle pompe di calore installate e l’asseverazione. Anche questi documenti devono essere redatti da un tecnico abilitato (vademecum dell’ENEA del 25 gennaio 2021).

Published by

Recent Posts

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

9 minuti ago

Tasse sugli interessi dei Buoni Fruttiferi Postali, quando si applicano? Ecco la decisione rivoluzionaria

Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…

3 ore ago

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

5 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

6 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

7 ore ago

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

9 ore ago