Reddito+di+Cittadinanza+per+figlio+maggiorenne%2C+%C3%A8+compatibile+con+la+pensione+dei+genitori%3F
informazioneoggi
/2022/07/20/reddito-cittadinanza-figlio-maggiorenne/amp/
Economia

Reddito di Cittadinanza per figlio maggiorenne, è compatibile con la pensione dei genitori?

Published by

Un figlio maggiorenne può percepire il Reddito di Cittadinanza se i genitori conviventi prendono la pensione?

L’erogazione dell’RdC dipende dal reddito dell’intero nucleo familiare così come l’importo della prestazione.

Adobe Stock

Il Reddito di Cittadinanza è una misura erogata ai cittadini in difficoltà economica. Si presenta come un’integrazione salariale volta a definire un reddito totale oltre il limite di povertà. L’importo della prestazione non è unico dato che dipende dalla somma dei redditi familiari percepiti e dai trattamenti assistenziali erogati. Il beneficio massimo annuale dipende, poi, dalla composizione del nucleo familiare e dalla scala di equivalenza pari a 1 per il primo componente ed incrementata di 0,4 per ogni membro maggiorenne successivo al primo e di 0,2 per ogni componente minorenne. In generale, l’importo massimo annuale è di 13.200 euro per un nucleo di 4 persone o 3 adulti e 2 minori con un membro del nucleo con disabilità. Il beneficio minimo ha la soglia limite di 6 mila euro ed è previsto per un solo adulto.

Reddito di Cittadinanza, quando spetta al figlio maggiorenne

L’importo della ricarica mensile dipenderà dalla composizione del nucleo familiare e dai redditi totali. Il beneficio si divide in due parti, l’integrazione del reddito della famiglia per un massimo di 6 mila euro da moltiplicare per la scala di equivalenza e la quota aggiuntiva dedicata a chi paga il canone dell’affitto.

In ogni caso, l’importo mensile massimo erogabile è il risultato di 780 euro per la scala di equivalenza meno il reddito familiare. L’ISEE, dunque, dovrà essere inferiore a 9.360 euro per poter ottenere il Reddito di Cittadinanza. Rispettando questa condizione e gli altri requisiti reddituali, il figlio maggiorenne potrà ottenere l’integrazione anche nel caso in cui i genitori conviventi percepiscono una pensione. L’importo della ricarica sarà pari alla differenza tra 9.360 euro e la cifra dell’assegno pensionistico.

I requisiti reddituali per ottenere la misura

Oltre al valore ISEE non superiore a 9.360 euro, i richiedenti dovranno rispettare altri requisiti reddituali per ottenere l’RdC. Il riferimento è al valore del patrimonio immobiliare inferiore a 30 mila euro con esclusione della casa di abitazione e al valore del patrimonio mobiliare inferiore a 6 mila euro. Quest’ultima cifra sale a 8 mila euro per i nuclei con due persone, a 10 mila euro per tre componenti o più. Inoltre, occorre aggiungere mille euro per ogni figlio a carico successivo al secondo e 5 mila euro per ogni membro con disabilità media, grave o non autosufficiente.

Queste condizioni si aggiungono al reddito familiare annuo non superiore ai 6 mila euro per il parametro della scala di equivalenza che diventa di 7.560 euro in caso di pagamento del canone di affitto.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago