Inutile+%26%238216%3Bbussare%26%238217%3B+sul+melone+%C3%A8+questo+il+vero+metodo+per+comprare+quello+maturo+al+punto+giusto
informazioneoggi
/2022/07/17/inutile-bussare-sul-melone-e-questo-il-vero-metodo-per-comprare-quello-maturo-al-punto-giusto/amp/
Lifestyle

Inutile ‘bussare’ sul melone è questo il vero metodo per comprare quello maturo al punto giusto

Published by

Come riconoscere se il melone è maturo e dolce? C’è un sistema davvero efficace, che in pochi forse conoscono.

Il Melone è un frutto estivo amatissimo da tutti, perché è dolce e succoso, rinfrescante e adatto a tutti. Ma a volte scegliere quello migliore può essere difficile.

Adobe Stock

Anche perché, ammettiamolo, quando andiamo al Supermercato ne troviamo a casse intere, in numero di centinaia, e noi possiamo “passarli in rassegna” tutti. Soprattutto perché i metodi per individuare quello maturo al punto giusto possono essere diversi. Alcuni, addirittura, fanno parte delle classiche “leggende metropolitane”. Modi di fare o convinzioni che comunque ci portiamo dietro, di cui non ci chiediamo l’efficacia.

Una di queste riguarda la “conta” del numero di spicchi. Se sono 10 significa, secondo alcuni, che il Melone è migliore. Se sono 9 ci troviamo invece ad un Melone “da scartare”. Le varie scuole di pensiero su questo “metodo” ci offriranno sempre argomentazioni diverse, e quindi forse è meglio tentare con qualcos’altro.

Non è piacevole arrivare a casa, tagliare a spicchi il nostro bel Melone e scoprire che è acerbo, o peggio che non sa “di niente”. Tra l’altro il prezzo di frutta e verdura in questi mesi è salito vertiginosamente e nessuno ha voglia di “sprecare soldi”.

Anche “bussare” su ogni Melone non è una pratica consigliabile. Immaginiamoci poi che, se tutti lo fanno, i poveri Meloni a fine giornata potrebbero essere addirittura “da buttare”. Ma allora, come si fa a scegliere quello più dolce e succoso? Ecco un metodo – considerato – infallibile.

Inutile ‘bussare’ sul melone è questo il vero metodo per comprare quello maturo al punto giusto

Se non serve contare gli spicchi e non possiamo “bussare” sul Melone, possiamo adottare quest’altra tecnica. In pratica dobbiamo guardare il picciolo. Come si fa con gli Avocado, ad esempio. Visivamente, il picciolo non deve essere né troppo secco né troppo verde.

Possiamo poi staccare il picciolo dal frutto e capire se si tratta di un Melone di qualità. Il picciolo dovrebbe staccarsi con un piccolo “schiocco”, senza “opporre resistenza”. Una volta tolto il picciolo osserviamo la piccola area sottostante, che deve risultare di un bel colore verde brillante.

Infine, possiamo avvicinare il naso proprio a quest’area e capire lo stato di maturazione del Melone. L’odore non deve essere troppo “alcolico” perché significherebbe che è troppo maturo.

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

1 ora ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago